Dopo la pausa estiva, riapre con grande successo il programma culturale di ANDI Roma con il corso di aggiornamento teorico-pratico dal titolo ''L'ortodonzia del paziente in crescita" patrocinato da AIO Roma, presente il presidente Giovanni Migliano e, ADI presente il presidente prof. Roberto Gatto e dalla SIOI. All'apertura dei lavori la Presidente di ANDI Roma Sabrina Santaniello ha invitato i Presidenti delle Associazioni patrocinanti e, a livello istituzionale, ildott. Brunello Pollifrone, presidente CAO Roma, a portare i saluti iniziali (vedi foto con didascalia).
Il corso, molto partecipato, ha visto per la prima volta riunita in un evento culturale locale l'odontoiatria romana, rappresentata dalle associazioni presenti. ''Sono molto lieta di aver organizzato questa giornata formativa -dichiara la Presidente Santaniello- all'interno del calendario culturale di ANDI Roma, un evento importante per la rilevanza scientifica dell'argomento e dei relatori, ma soprattutto una giornata che ha visto riunita tutta l'odontoiatria romana attraverso i suoi rappresentanti. Credo che questo sia un segnale forte di unità d'intenti per ottenere risultati concreti a favore di tutta la categoria''.
Il corso, che ha visto la presenza di 140 partecipanti, ha riguardato tematiche connesse con le valutazioni cliniche in ortodonzia del paziente in crescita. Il prof. Giuseppe Marzo, nella prima parte del corso, ha esposto le motivazioni che orientano la moderna ortodonzianella trattazione del paziente in età molto precoce.
"Sono per fortuna passati i tempi- ha sostenuto il prof. Marzo- nei quali si sosteneva che bisognasse attendere il completamento della permuta per iniziare un trattamento ortodontico quando necessario".
Sono state trattate tutte le problematiche connesse con le attente osservazioni del piccolo paziente e le possibilità di intervento preventivo.
Il prof. Vincenzo Quinzi, docente a contratto nella scuola di specializzazione in Ortognatodonzia dell'Università dell'Aquila, ha illustrato le tematiche delle principali disarmonie occlusali del bambino prospettando i mezzi terapeutici necessari che, soprattutto in questa età, devono essere i più semplici possibili. Spesso con piccoli interventi è possibile ottenere risultati in grado di garantire una conseguente crescita armonica dell'apparato stomatognatico.
I trattamenti ortodontici dell'età evolutiva necessitano frequentemente di apparecchi individualizzati per cui il rapporto con un laboratorio odontotecnico specializzato in tecnica ortodontica, si rende indispensabile. A tal proposito il prof.Stefano Della Vecchia, docente a contratto nella scuola di specializzazione in Ortognatodonzia dell'Università dell'Aquila, nel pomeriggio ha svolto un corso pratico insegnando ai 25 partecipanti previsti, le modalità di costruzione di alcuni apparecchi ortodontici che possono essere preparati anche dall'ortodontista nel suo studio.
Il corso è stato particolarmente apprezzato da tutti i partecipanti che hanno affollato l'aula fino al termine dei lavori.
A cura di: Ufficio Stampa ANDI Roma
Con la nascita della nuova figura di “Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.), introdotta dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.02.2018, il conseguimento della qualifica...
cronaca 12 Marzo 2018
Santaniello, un Congresso oramai diventato realtà
eventi 10 Marzo 2018
L'evento, accreditato ECM, si terrà Sabato 10 Marzo 2018 presso l'NH Hotel Leonardo Da Vinci in via Dei Gracchi 324 a Roma dalle 9.00 alle 18.00.Il Congresso vedrà come relatori il prof. Angelo...
cronaca 26 Febbraio 2018
Il miglior poste sarà pubblicato su Odontoiatria33
normative 16 Ottobre 2017
La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo...
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...