"La recente sentenza del Tar Liguria, confermando la correttezza del provvedimento del Comune di Sarzana che aveva sospeso l'autorizzazione sanitaria ad un Centro Dentale che aveva omesso i dati del direttore sanitario sulla pubblicità sanitaria, così come invece previsto dalla legge 175/92, ribadisce la correttezza dell'operato delle Commissioni Albo Odontoiatri nel controllare trasparenza, veridicità e correttezza dei messaggi pubblicitari degli studi dentistici".
Così Fausto Fiorile (nella foto), presidente della CAO della Provincia di Trento, commenta la sentenza dei giudici amministrativi pubblicata il 27 ottobre scorso che conferma la sanzione di sei mesi di sospensione dall'attività, per una Società odontoiatrica a seguito della segnalazione della CAO di La Spezia.
"La sentenza potrà costituire un importante precedente a livello nazionale, a nostro avviso in modo positivo", afferma Fiorile. "Spot e messaggi pubblicitari di Strutture odontoiatriche secondo noi scorretti, dove non viene nemmeno indicato il nominativo del Direttore sanitario, sono sempre più diffusi anche in Trentino. Da tempo sui quotidiani locali appaiono pubblicità molto "discutibili" di Centri dentali con sedi sparse in più città, dove tra l'altro non si cita il nominativo del direttore sanitario come invece richiede la legge 175/92. La CAO di Trento, ritenendo che non tutti gli articoli di questa legge siano stati abrogati dalla legge Bersani, ha scritto ai sindaci che hanno rilasciato l'autorizzazione e all'Assessorato alla Salute della Provincia di Trento per chiedere un intervento di sospensione dell'autorizzazione sanitaria, così come prevede la legge e come confermato dalla recente sentenza del TAR Liguria".
"Ora, alla luce di questa sentenza che attendevamo, ribadiremo nuovamente ai Comuni che hanno rilasciato le autorizzazioni di procedere così come prevede l'art 5 comma 2 della legge 175. Non siamo contrari a che un professionista promuova la propria attività clinica attraverso pubblicità informative", sottolinea Fiorile.
"Ma per il bene del paziente le forme di pubblicità devono essere veritiere, corrette eticamente e non indurre false aspettative. Purtroppo come Ordine ci troviamo a dover intervenire con pochissime armi su pubblicità che non di rado si configurano come ingannevoli e spregiudicate. Le parole scritte dai magistrati ci incoraggiano a continuare nella nostra azione di controllo, difficoltosa ma senza tregua".
Nota: modificato il 1 novembre 2017 alle ore 12.30
approfondimenti 22 Dicembre 2017
Ci riserviamo un commento a freddo sull'eterogeneo testo di quella è diventata la legge Lorenzin, secondo quanto ampiamente rivisto in Commissione Affari Sociali della Camera. L'impianto...
approfondimenti 04 Dicembre 2017
Stesso rispetto della deontologia per società e professionisti, aumento detrazioni fiscali per i cittadini che affrontano cure odontoiatriche sono stati i due temi principali emersi durante il...
approfondimenti 14 Settembre 2017
La presentazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche avvenuta ieri al Ministero della Salute diventa un montivo di polemica o di riflessione, a seconda di come si voglia vedere la...
approfondimenti 24 Maggio 2017
Professione già al lavoro per avanzare una proposta comune dopo l'intervento dell'On. Michele Pelillo avanzata durante la tavola rotonda organizzata dal Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria del...
cronaca 21 Aprile 2017
Il presidente CAO di Trento Fausto Fiorile (nella foto) interviene sulla notizia degli odontoiatri denunciati per una presunta truffa ai danni dell'ASL.Il presidente Fiorile informa di aver...
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto