Una delegazione di Confartigianato Odontotecnici composta dal presidente Gennaro Mordenti (nella foto), dalla responsabile nazionale Tiziana Angelozzi e dal vice presidente FEPPD Antonio Ziliotti ha incontrato il 14 novembre presso il Ministero della Salute la dott.ssa Marcella Marletta, Direttore Generale Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico.
L'incontro era stato richiesto per approfondire le disposizioni del nuovo Regolamento Dispositivi Medici con particolare riferimento agli adempimenti in capo ai fabbricanti, anche alla luce dell'interpretazione resa dalla Commissione Europea su richiesta della Federazione Europea di settore, sollecitata da Confartigianato Odontotecnici.
La nota della Commissione aveva infatti chiaramente ribadito che è da considerarsi Fabbricante "colui il quale soddisfa tale definizione secondo quanto descritto nell'art. 2 (30) del MDR, sia che si tratti di un odontotecnico o di un dentista che fabbrichi dispositivi dentali tramite un CAD/CAM". Da tale affermazione discende inequivocabilmente l'obbligo per tutti coloro che producono dispositivi medici su misura (quindi anche odontoiatri e mandatari) del rilascio della prescritta documentazione e quindi dell'iscrizione al Registro dei fabbricanti.
Nel corso dell'incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, si è convenuto sull'importanza della tracciabilità della protesi a garanzia della sicurezza e della qualità della stessa, elementi imprescindibili per la tutela della salute e per la difesa del "Sistema Italia", pericolosamente attaccato da sistemi di produzione disinvolti che non tengono conto degli adempimenti prescritti, che vengono erroneamente ritenuti obblighi esclusivi degli odontotecnici.
La dott.ssa Marletta, nel condividere questo pericolo comune, ha sottolineato come sia importante che tutte le componenti della filiera del dentale ne prendano coscienza e si impegnino a lavorare in favore della tracciabilità del dispositivo - così come prevista dalla norma - in sinergia con l'Autorità competente che, da parte sua, predisporrà una nota di riflessione tecnica sulle figure coinvolte sulla base del nuovo Regolamento.
Il presidente Mordenti, nel ringraziare la dott.ssa Marletta per la disponibilità dimostrata, ha espresso soddisfazione per la condivisione di intenti emersa dall'incontro ed assicurato la massima disponibilità a collaborare al perseguimento degli obiettivi di trasparenza, sicurezza e qualità del dispositivo.
A cura di: Confartigianato Odontotecnici
lettere-al-direttore 12 Maggio 2020
ANTLO, SNO/CNA e Confartigianato odontotecnici rivendicano un lavoro unitario verso specifici obiettivi comuni ma anche una rappresentanza ad ampio respiro per gli odontotecnici in quanto...
cronaca 10 Luglio 2019
Dopo gli interventi di ANDI, UNID e SNO/CNA, alla giornata di apertura della Maratona del Patto sulla Salute, ieri martedì 9 luglio, è stata la volta degli odontotecnici di Confartigianato...
cronaca 01 Luglio 2019
Le tre sigle maggiormente rappresentative della categoria odontotecnica si sono riunite a Roma, nella sede CNA, per condividere ed indicare i punti “irrinunciabili”. Presenti i presidenti delle...
cronaca 31 Maggio 2018
Il primo giugno iniziative in tutta Italia per promuovere protesi di qualità e sicure
cronaca 05 Aprile 2018
Si svolgerà in tutta Europa con l’obiettivo di spiegare al cittadino il suo ruolo nella riabilitazione protesica
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona