Il college di medicina estetica ICAMP collaborerà con l'European Society for Cosmetic & Aesthetic Dermatology (ESCAD) per la stesura di linee guida in Medicina Estetica valide a livello europeo. La notizia della collaborazione con l'Associazione internazionale guidata dall'israeliana Ines Verner rimbalza alla vigilia del 2° Congresso ICAMP in programma venerdì 24 e sabato 25 novembre ad Assago (Milano) al NovoHotel Congress Centre di Milanofiori (sotto, il programma definitivo). "E' un passo fondamentale in vista del riconoscimento anche in Italia della Medicina Estetica come specialità post-laurea", spiega Maria Albini direttrice didattica del college e coordinatrice del Congresso. "L'operare sulla scorta di prove scientifiche e indicazioni pubblicate su database di rilievo mondiale come PubMed o l'italiano Scopus offre pure al paziente la possibilità di distinguere tra prodotti di efficacia validata scientificamente, controversi o con complicanze da monitorare".
Patrocinato dall'European Medical Association, il Congresso presenta relatori di fama internazionale con forte retroterra accademico -nomi come Noura Lebbar (Humanitas Milano, Parma, Parigi), Sotiris Daulourous (Milano, Atene), Philippe Deprez (Clinica Hera in Catalogna) - ed è co-organizzato dal mondo universitario italiano: il presidente è Francesco Amenta dell'Università di Camerino, al cui Master un recente accordo consente, dopo 3 anni di college a Segrate, d'iscriversi e conseguire il diploma frequentando un solo anno. La presidenza onoraria dei lavori è affidata a Michele Carruba, nutrizionista dell'Università degli Studi di Milano. L'evento ospita tra l'altro il congresso dell'Associazione scientifica Camig. L'obiettivo è offrire nozioni validate a un target interdisciplinare - dal dermatologo al chirurgo, dal medico di famiglia al nutrizionista e all'odontoiatra. «Da disciplina del "bello" - dice Francesco Leva internista e medico estetico che aprirà i lavori- la medicina estetica si accredita progressivamente come insieme di conoscenze mediche pluridisciplinari volte a integrare o sostituire la chirurgia con tecniche meno invasive».
Venerdì 25 si inquadrano le potenzialità estetiche e funzionali di "fantastici otto" distretti del volto: arco mandibolare, labbra, naso, guance e zigomi, fronte, regione periorbitale, area perilabiale e collo-decolleté. "Anche se un dentista di norma non esegue trattamenti dei tessuti molli del viso - dice Milvia Di Gioia che coordina le sessioni odontoiatriche ed è vicepresidente di Poiesis, società scientifica dei professionisti coinvolti nel trattamento dell'estetica facciale- il tema presenta aspetti che gli odontoiatri non possono non conoscere; è importante sapere ad esempio quando poche sedute di medicina estetica in alternativa al bisturi possano rimediare ad inestetismi conseguenti ad estrazioni dentarie, innesti di protesi, interventi chirurgici orali".
Sabato 25 si approfondiscono i prodotti: mani e orecchie, labbra difficili e mature, complicanze dopo iniettabili. Ospiti italiani ed esteri illustrano nuove sfide per la tossina botulinica, peeling chimici, medicina rigenerativa, profiloplastica, fili e le dieci migliori metodiche per Laser ed EBD, "percorsi -dice Albini-che passano messaggi in linea con la definizione OMS secondo cui salute non è assenza di malattia ma benessere, anche psicologico, vittoria contro l'inestetismo sia oggettivo sia percepito".
A cura di: Ufficio Stampa
cronaca 15 Settembre 2017
Non solo naso troppo pronunciato e labbra sottili, ma anche mento sfuggente: sono i motivi di inestetismo di un profilo che oggi non tratta necessariamente il chirurgo. Il medico estetico può...
cronaca 21 Luglio 2017
Video ricchi di informazioni, eventi formativi e attualità in primo piano: è online il nuovo sito scuolamedicinaestetica.com della Scuola ICAMP, aperta a Medici e OdontoiatriIl sito...
cronaca 21 Novembre 2016
Corretta comunicazione e gestione dell' insoddisfazione dei pazienti è statouno dei temi di punta del Congresso Internazionale ICAMP 2016, che si conclude il 20 Novembre al Centro Congressi di...
eventi 18 Novembre 2016
Pioggia di Iscrizioni da molti paesi europei al Congresso Internazionale di Medicina estetica pratica ICAMP 2016. L'evento promosso dal college ICAMP - che è anche International Clinic of...
approfondimenti 22 Maggio 2014
Dopo l'articolo in cui abbiamo riportato i dati del Servizio Studi ANDI che evidenziano come oltre il 70% dei bambini sotto i 5 anni non è mai andato dal dentista, il Ministero della salute...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano