Sarà presentato a Roma martedì 28 novembre il Master Universitario di II livello dal titolo "Gestione integrata di salute e sicurezza nell'evoluzione del mondo del lavoro" con l'obiettivo di formare nuove figure professionali per la prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro in grado di rispondere alle sfide del cambiamento del mondo del lavoro e dell'innovazione tecnologica.
Master promosso per la prima volta in Italia da quattro Facoltà: Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Ingegneria Civile e Industriale e Giurisprudenza di Sapienza Università di Roma in collaborazione con INAIL.
Il percorso formativo specialistico è finalizzato all'acquisizione di conoscenze e competenze da spendere nell'ambito della gestione dei rischi in maniera integrata e innovativa, alcune delle tematiche affrontate riguarderanno i cambiamenti nel mondo del lavoro legati a: mutamenti demografici, evoluzione tecnologica, nanotecnologie, industria 4.0, tecnologie abilitanti, IoT, digitalizzazione dei processi, automazione, robotica, smart working, digital transformation, attraverso un approccio multidisciplinare (giuridico, ingegneristico, medico-sanitario) da applicare sin dalla fase di progettazione dei processi produttivi e lavorativi. La direzione del Master è affidato alla prof.ssa Antonella Polimeni della Sapeinza.
Testimonial della presentazione Alex Zanardi, l'atleta paralimpico che con la sua esperienza di vita è diventato una icona del connubio tra tecnologia e forza di volontà.
approfondimenti 12 Giugno 2017
"Tra le più rilevanti conseguenze diurne della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) vi sono sensazione di sonno non ristoratore, cefalea, eccessiva sonnolenza diurna, deficit...
interviste 20 Aprile 2017
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) ha assunto una rilevanza clinica sempre più evidente, tanto che oggi l'approccio a questa patologia è decisamente multidisciplinare,...
eventi 24 Febbraio 2017
E' ormai dimostrato come il dolore sia una delle più frequenti condizioni favorenti l'insonnia cronica, ma altrettanto noto è che un disturbo del sonno contribuisce significativamente...
cronaca 19 Settembre 2016
La paura dei medici, dei dentisti e dei loro strumenti accomuna un po' tutti, grandi e piccoli, ma in particolar modo sono i bambini a temere i "camici bianchi" e a reagire in maniera negativa anche...
approfondimenti 31 Maggio 2016
"Un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico": il riconoscimento del forte (ma ancora spesso sottovalutato) impatto dell'Apnea ostruttiva nel sonno (Osas)sulla salute pubblica...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale