A pochi giorni dalla firma dell'accordo Stato Regioni sul profilo dell'ASO ANDI ed in particolare ANDI Como, sezione che da sempre si dedica alla formazione degli ASO è stato presentato al Teatro Prenti di Milano il "Manuale per Assistente di Studio Odontoiatrico". Motore dell'iniziativa e coordinatore della pubblicazione il dott. Paride Zappavigna (dentista dirigente ANDI e fondatore della Dental Equipe School).
Una collaborazione lavorativa ma anche umana quella tra odontoiatra e ASO con al centro il benessere del paziente, collaborazione che il dott. Zappavigna ha voluto simboleggiare nell'intreccio di mani come simbolo di questa collaborazione e simbiosi.
Il volume, si legge in una nota dell'associazione, è sviluppato in quattro blocchi, che hanno affinità con le competenze richieste al profilo dell'ASO. Il primo riguarda l'interazione con le persone assistite, i membri dell'equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni; il secondo si occupa dell'allestimento e delle strumentazioni per il trattamento odontoiatrico, secondo protocolli e procedure standard; il terzo entra nel merito dell'operatività dell'assistenza all'odontoiatra; il quarto e ultimo del trattamento della documentazione clinica e amministrativo-contabile.
"Ci siamo sforzati di utilizzare un'esposizione chiara, coinvolgente e comprensibile a un più vasto pubblico, eterogeneo per formazione culturale, che consentisse l'attuazione secondo protocolli semplificati, per poter lavorare in sicurezza nell'ambito sanitario", ricorda il dott. Zappavigna. "Determinante, in merito, è stato l'apporto di ANDI Nazionale - che ringrazio - per quanto riguarda l'interpretazione delle disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori".
Proprio per le sue caratteristiche il testo, ricorda il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada, diventa un insostituibile strumento formativo per i futuri corsi per la formazione degli ASO.
Il Manuale può già essere ordinato a questo link.
approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
cronaca 22 Febbraio 2021
Per le varie ATS sono i datori di lavoro che devono comunicare la volontà di farsi vaccinare dei propri dipendenti. SIASO raccoglie le adesioni per “evitare esclusioni”
cronaca 18 Febbraio 2021
Palozzi (Cambiamo con Toti): per rendere sicuri gli studi è insufficiente vaccinare in questa prima fase solamente odontoiatri e medici
O33chirurgia-orale 17 Febbraio 2021
Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...
di Lara Figini
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti
L’attuale situazione sanitaria, l’andamento della pandemia, i ritardi nelle vaccinazioni, le varianti del virus che appaiono, i disagi che tutti subiscono nel viaggiare e anche nella...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici