Si è riunito sabato 27 gennaio 2018 nella prima assemblea operativa il nuovo Comitato Centrale della Fnomceo sotto la presidenza di Filippo Anelli (nella foto). Ai primi posti dell'agenda politica - che comprende l'interlocuzione con le principali istituzioni e un incontro già fissato per la prossima settimana con il Ministro della Salute per presentare gli Organi istituzionali - la partecipazione della componente femminile medica e odontoiatrica alla vita e alle decisioni della FNOMCeO, la sicurezza dei professionisti sanitari e la violenza contro i medici.
Il Comitato Centrale ha subito voluto convocare le undici Presidenti d'Ordine e le cinque Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri donna. L'appuntamento è per giovedì pomeriggio, primo febbraio, alle 15 presso la sede della FNOMCeO a Roma.
"L'idea -ha dichiarato Filippo Anelli - è quella di avviare una discussione sulla partecipazione attiva alla vita ordinistica e a tutte le attività della FNOMCeO, individuando modalità e strategie per rendere effettiva la presenza, in tutti gli organismi, della componente medica femminile".
Ieri in tarda serata è partita la convocazione diretta a: Teresita Mazzei (presidente Omceo Firenze), Roberta Chersevani (già presidente FNOMCeO e presidente a Gorizia), Anna Maria Ferrari (Reggio Emilia, revisore dei conti Fnomceo), Monica Oberrauch (Bolzano), Carolina De Vincenzo (Campobasso), Fiorella De Angelis (Ascoli Piceno), Anna Maria Calcagni (Fermo), Maria Assunta Ceccagnoli (Pescara), Maria Erminia Bottiglieri (Caserta), Rosa Giaquinta (Ragusa), Maria Giobbe (Nuoro); e alle presidenti CAO Teresa Galoppi (Pisa), Cristina Monachesi (Macerata), Sandra Frojo (Napoli), Alba Latini (Teramo), Elena Boscagin (Verona).
A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO
didomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
inchieste 14 Gennaio 2021
63 mila gli iscritti, il 64%% ha più di 50 anni. Tra gli under 34, le donne sono il 44% del totale
cronaca 08 Gennaio 2021
“Somministrarlo a tutti i medici e odontoiatri. Il vaccino è il miglior DPI”. Ribadita l’urgenza di assicurare la copertura vaccinale a tutti, senza esclusione alcuna.
cronaca 18 Dicembre 2020
Online la campagna che vuole anche rendere omaggio agli oltre 260 medici che finora hanno dato la vita per combattere l'epidemia di Covid-19
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo