Come previsto dalla Legge Gelli sulla responsabilità medica (art. 1, comma 5, del DM 2 agosto 2017), solo le società scientifiche accreditate presso il Ministero della Salute potranno elaborare le linee guida il cui rispetto vincola l'assunzione o meno della responsabilità in caso di contenzioso.
Entro novembre scorso le società scientifiche che volevano fare parte dell'elenco dovevano presentare domanda, eventualmente e integrandola successivamente come previsto dalla circolare ministeriale. Secondo la dott.ssa Rossana Ugenti del Ministero della Salute, sono tate oltre 300 quelle in ambito medico ed odontoiatrico a presentare domanda.
Ora il Ministero sta vagliando ogni singola posizione. I nomi delle prime 45 verificate sono state inviate alla FNOMCeO per il parere di competenza previsto dalla legge.
Solo SIMEO (Associazione Italiana Medicina Estetica Odontoiatrica), tra quelle odontoiatriche, ha superato l'esame.
Per SIOI (Società Italiana Odontoiatria Infantile), SIdP (Società Italiana di Pardontologia e Implantologia), AIC (Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa) il Ministero ha rilevato una valutazione tecnico scientifica positiva ma ha giudicato lo statuto non conforme, chiedendo di aggiornarlo come previsto dalla legge Gelli.
Valutazione tecnico scientifica negativa da aprte del Ministero, invece, per LEAD (Laser Excellense Academy for Dentistry).
Nor. Mac.
cronaca 30 Gennaio 2019
“Questa battaglia per un Servizio Sanitario nazionale equo, sostenibile, solidale, universalistico ce la dobbiamo intestare noi professionisti della sanità. Noi medici, così come gli esponenti...
approfondimenti 08 Gennaio 2019
Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...
didomenica 11 Novembre 2018
Una commissione apposita per decidere quale saranno gli argomenti da proporre nei programmi di divulgazione scientifica trasmessi dai canali televisivi del servizio pubblico.Lo prevede una proposta...
approfondimenti 09 Novembre 2018
Non si conosce il numero esatto (sembrerebbe che siano oltre 40) delle Società scientifiche odontoiatriche che avevano presentato domanda e successivamente integrato la documentazione richiesta per...
Il ministero della Salute pubblica l’Elenco (pdf) delle Società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della legge 8...
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
Cronaca 08 Marzo 2021
Nuova circolare del Ministero della Salute che alza nuovamente il limite di età per la somministrazione
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"