“Finalmente dottoremaeveroche.it sbarca sui social! Inviateci le vostre domande tramite messaggi, commenti o l'hashtag #dottoremaeveroche e i nostri medici cercheranno di sciogliere i vostri dubbi con fonti affidabili, rigorose e indipendenti certificate da FNOMCeO”.
Questo il primo post sulla pagina Facebook e sull’account Twitter (@dottoremaevero) del sito antibufale della FNOMCeO, Dottoremaeveroche, che si propone di portare un po’ di chiarezza nell’informazione sulla salute, settore ‘sensibile’ e a rischio di “fake news”.
Oggi l’inaugurazione “ufficiale” delle pagine, con la pubblicazione, in contemporanea sui nostri e sui loro account, del video degli Actual (@actualproduction), il duo comico diventato famoso sui social per i filmati virali che prendono in giro i luoghi comuni della capitale. Nella clip promozionale di Dottoremaeveroche immaginano cosa succederebbe se, nella vita reale, dessimo ascolto a tutti i consigli di salute, anche i più strampalati, che si trovano sul web.
Sugli account social ufficiali di Dottoremaeveroche si potranno trovare le schede e gli articoli del sito, alcune anche in anteprima, brevi video, ma anche porre domande, dubbi e curiosità: quelli più ‘gettonati’ saranno oggetto di nuovi contenuti. Il tutto nel nome della buona informazione sulla salute che non può mai sostituire il rapporto con il medico, ma diventa anzi una delle basi della relazione di cura. Perché, come scrivono gli Actual nei titoli di coda, “Con la salute non si scherza- Chiedi al tuo medico – impara a riconoscere siti affidabili: tutto questo è TOP!”
A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO
cronaca 04 Maggio 2018
Dal 14 maggio, in trentuno città i cartelloni per sensibilizzare i cittadini
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
inchieste 14 Gennaio 2021
63 mila gli iscritti, il 64%% ha più di 50 anni. Tra gli under 34, le donne sono il 44% del totale
cronaca 08 Gennaio 2021
“Somministrarlo a tutti i medici e odontoiatri. Il vaccino è il miglior DPI”. Ribadita l’urgenza di assicurare la copertura vaccinale a tutti, senza esclusione alcuna.
cronaca 18 Dicembre 2020
Online la campagna che vuole anche rendere omaggio agli oltre 260 medici che finora hanno dato la vita per combattere l'epidemia di Covid-19
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi