In merito al servizio de Le Iene andato in onda domenica 18 marzo l’Università di Milano invia alla redazione di Italia Uno una nota in cui si dichiara estranea alla vicenda e prende le distanze da quanto mostrato nel sevizio.
“Dalle informazioni emerse nel servizio –si legge nella nota- risulta evidente la fattispecie della truffa: in nessun caso infatti l’ateneo o il suo legale rappresentante può intervenire direttamente sull'ammissione alla facoltà di Odontoiatria di persone che non abbiano passato il test, che come è noto è nazionale. Il servizio sembra dimostrare che invece proprio su questa possibilità – falsa – sia stato costruito un disegno fraudolento”.
Statale di Milano che si considera “parte lesa”, così come la vicenda viene ricostruita nel servizio, ed informa di “aver dato mandato ai suoi legali per procedere ad una denuncia che beninteso riguarderà la persona che ha messo in opera la truffa così come la persona che ha consapevolmente messo in atto il tentativo illecito, compiendo essa stessa un reato”.
“Lo stesso –si avverte nella nota- vale per ogni persona dipendente dell’ateneo che dovesse risultare coinvolta in comportamenti illeciti”. Sulla base di quanto emerso nel servizio il Rettore ha “immediatamente avviato un’approfondita indagine interna atta a ricostruire nel dettaglio le relazioni eventualmente in essere tra il dottor Roberto Gallazzo e il personale dell’Ateneo, non escludendo, se del caso, l’assunzione di provvedimenti disciplinari - fermo restando ogni altro provvedimento che si renderà necessario al termine delle attività dell’autorità giudiziaria”.
Infine l’Ateneo precisa che “il dottor Roberto Gallazzo non è un docente di questo Ateneo, né ha alcun tipo di contratto di collaborazione attualmente in corso”. Università di Milano che informa di come il dott. Galazzo abbia avuto “rapporti di collaborazione professionale con l'ateneo tra 2002 e 2004, per importi molto esigui”.
“Lo stesso Gallazzo –continua la nota- peraltro è già stato oggetto di segnalazione alla Procura da parte dell’Università Statale di Milano, segnalazione sulla quale, stante l'esistenza di un procedimento in corso, l’Ateneo è tenuto al massimo riserbo”.
Attraverso una lettera anonima accuserebbe altri professori di aver preso “mazzette”
didomenica 25 Marzo 2018
Potrebbe essere “ben gli sta” la reazione al racconto della mamma che ha versato 35 mila euro sui vari conti correnti indicati dal dott. Galazzo – dentista con un brevissimo...
cronaca 19 Marzo 2018
Sarebbe già sotto inchiesta per vicende simili denunciate negli anni scorsi
approfondimenti 19 Dicembre 2016
Dopo il servizio de Le Iene di ieri sera (Domenica 18 dicembre) è ripartito il dibattito sulla pericolosità o meno del materiale.Da tempo la comunità scientifica evidenza...
approfondimenti 19 Dicembre 2016
Puntata odontoiatrica quella di ieri sera (domenica 18 dicembre) a Le Iene, il programma di denuncia di Italia Uno.Il servizio dell'inviato Filippo Roma si è occupato delle cliniche...
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri