Anche un odontoiatra entrerà a fare parte nel Gruppo di Lavoro della FNOMCeO che, insieme al Consiglio Superiore della Magistratura e al Consiglio Nazionale Forense, ha il compito di armonizzare i criteri e le procedure per la composizione degli Albi dei Periti e dei Consulenti dei Tribunali.
Diego Paschina (nella foto), della Commissione Albo Odontoiatri Nazionale, è stato infatti nominato, nel corso dell’Ultimo Comitato Centrale, quale componente per la Professione Odontoiatrica. Nuova nomina anche per Giovanni Leoni, vicepresidente della FNOMCeO, mentre continuano a far parte del gruppo di lavoro congiunto anche Maurizio Scassola, già vicepresidente FNOMCeO, e Maurizio Grossi, coordinatore della Consulta Deontologica della Federazione.
L'obiettivo, come Odontoiatria33 aveva anticipato, è quello di inserire la "categoria degli odontoiatri" tra quelle che dovranno far parte dell'Albo dei CTU, secondo il progetto elaborato dalla CAO nazionale con il supporto del presidente CAO l'Aquila Luigi Di Fabio.
Il Protocollo di intesa tra Csm, Cnf e FNOMCeO per i criteri di composizione degli Albi dei Periti e dei Consulenti, che sarà presto siglato, nasce con il compito di consentire l’inserimento negli Albi di professionisti con elevate competenze tecnico-scientifiche, in modo da supportare idoneamente i giudici nel loro lavoro di consulenza.
“I periti e i consulenti – e questo è ancor più vero dopo la Legge Gelli, che ne rafforza il ruolo – devono possedere competenze specifiche e opportunamente certificate nelle materie sulle quali sono chiamati a intervenire in Tribunale – afferma Maurizio Grossi, che ha lavorato alla stesura del protocollo.
“L’Odontoiatria è una professione con competenze tecniche, scientifiche, cliniche del tutto peculiari – continua il presidente della Commissione Albo Odontoiatri, Raffaele Iandolo-. È giusto quindi che, se si parla di Odontoiatria, debba essere chiamato un odontoiatra con competenze specifiche”.
Il Gruppo di lavoro, che si occuperà anche di dare indicazioni per arrivare ad avere un software unico per la creazione e la gestione del fascicolo del personale dei Tribunali, potrà essere allargato ad altre materie e ad altri componenti. Istituiti anche i Gruppi di Lavoro interni alla FNOMCeO che si occuperanno specificamente di Odontoiatria saranno quattro dedicati a: ‘Cultura’, ‘Politica’, ‘Relazioni esterne’ e ‘Deontologia, Comunicazione, organizzazione’. A coordinarli, rispettivamente Gaetano Ciancio, Corrado Bondi, Luigi Veronesi, Andrea Senna, presidenti delle Commissioni albo Odontoiatri di Salerno, Bologna, Brescia.
Articolo modificato alle ore 20,00 del 9 aprile 2018
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
didomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
approfondimenti 22 Febbraio 2021
Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine
cronaca 16 Febbraio 2021
L’annuncio dalla CAO di Milano che informa che sarà il datore di lavoro a dover candidare la propria ASO certificando che sia realmente assunta
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...