Si apre domani il 25esimo Congresso Nazionale del Collegio Docenti universitari di discipline odontostomatologiche che mette al centro quattro concetti chiave “Microbiota orale - malattie sistemiche - rischio – correlazione” e la novità di quest’anno è il coinvolgimento di Società Scientifiche di area bio-medica proprio nell’intento di rafforzare il rapporto di interdisciplinarietà attorno al tema.
L’evento scientifico che “rappresenta un’occasione di scambio fra i vari protagonisti del mondo dell’Odontostomatologia dall’Accademia, alla Libera Professione, al Servizio Sanitario Nazionale, con un’attenzione particolare all’attività scientifica rivolta ai più Giovani, che da sempre sono i principali destinatari della “mission” culturale del Collegio”, si terrà nella giornata di giovedì presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali della Sapienza Università di Roma per proseguire il 13 e 14 al Parco dei Principi Grand Hotel.
“Le tematiche selezionate quest’anno” si legge nella presentazione a firma di Antonella Polimeni, Presidente del 25° Congresso Nazionale, ed Enrico Gherlone, Presidente Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche, “vogliono sottolineare la centralità della salute orale e la sua stretta correlazione con diverse specialità mediche”.
Da qui “il coinvolgimento di Società Scientifiche di Area Medica, con l’intento di rafforzare il rapporto di inter e multidisciplinarietà sul tema del microbiota orale e malattie sistemiche”.
In particolare, ci sarà, tra gli altri, il contributo della Fondazione per la Ricerca della Società Italiana di Endocrinologia; la Società Italiana di Cardiologia; la Società Italiana di Diabetologia; la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; la Società Italiana di Microbiologia e la Società Italiana di Reumatologia. Più in dettaglio, “il programma scientifico del Congresso si svilupperà in tre giornate prevedendo lo svolgimento di numerosi workshop e simposi, organizzati come di consueto dalle Società Scientifiche, dalle Conferenze delle Scuole di Specializzazione e dei Corsi di Laurea di Area Odontoiatrica, dalle Associazione Studentesche nonché dalle Aziende del settore”.
Tra i temi, verranno affrontate le correlazioni tra Microbiota orale e ormoni; diabete mellito, artrite reumatoide, ma anche in riferimento alla “fragilità dell’anziano”. Focus anche sull’odontoiatria pediatrica, con il primo simposio delle scuole di specializzazione in odontoiatria pediatrica.
Nell’ambito del Congresso si terrà poi la terza edizione del PHD DAY, focalizzato, quest’anno, sulla “Ricerca preclinica e traslazionale odontostomatologica nei Phd Courses”. L’evento “è promosso dalla Università La Sapienza e vuole caratterizzare accademicamente il Congresso sottolineando il ruolo centrale del Dottorato di Ricerca. In questa giornata, Docenti qualificati, internazionalmente riconosciuti, illustreranno ai Giovani ricercatori in formazione la metodologia della ricerca clinica, spaziando dagli studi osservazionali, ai trial clinici, alle revisioni sistematiche”.
Al centro, oltre a un quadro generale con l’intervento del presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), Paolo Miccoli, e un censimento dei PhD students in odontostomatologia, verranno affrontate le aree e metodologie di ricerca in odontostomatologia, da quella su modello cellulare, a quella microbiologica (Dongmei Deng), a quella su modello animale e sui biomateriali. Infine ci sarà un focus sulla ricerca clinica traslazionale.
La Cerimonia Inaugurale del Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche è in programma giovedì 12 aprile, ore 17.30, presso l’Aula Magna dell’Università, alla presenza del Prof. Ricciardi (Presidente ISS), del Prof. Alleva (Presidente ISTAT) e della Prof.ssa Healton (Dean of Global Public Health della NYU).
A questo link programma ed informazioni.
Laurea abilitante, scuole di specializzazione, qualità formativa ed ovviamente numero chiuso, tra gli argomenti toccati dal prof. Roberto Di Lenarda
approfondimenti 08 Giugno 2020
Soddisfazione del prof. Di Lenarda e del presidente Iandolo. L’accesso alla sessione di laurea sarà legata alle attività di tirocinio effettuate in Università e sarà prevista la presenza di un...
cronaca 21 Febbraio 2020
Diventa operativo il progetto della CAO e del Collegio Docenti che punta a preparare al mondo del lavoro i futuri laureati in odontoiatria
interviste 22 Luglio 2019
Sulla questione del diploma di specialità e della possibilità di collaborare o partecipare ai concorsi da dirigente medico nel SSN non potevamo non chiedere il parere dell’Università che, negli...
cronaca 17 Maggio 2019
Con 407 voti a favore, 252 a Donata Vianelli, 29 schede bianche e 21 nulle il prof. Roberto Di Lenarda (nella foto) è il nuovo Rettore dell’Università degli studi di Trieste. ...
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...
UNID Lazio: siamo operatori sanitari ma dimenticati dal piano vaccinale anti Covid-19 della Regione
O33Normative 03 Marzo 2021
Per la Corte europea la direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE, non osta a una normativa che ammette la possibilità di un accesso parziale ad una delle professioni...
Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi