Il turismo odontoiatrico è un fenomeno che interessa i principali paesi industrializzati del Mondo. Stando a recenti dati, ogni anno circa 50.000 pazienti dal Regno Unito cercano cure dentistiche all'estero. Tra le motivazioni, ovviamente, la ricerca di cure a tariffe più economiche ma anche quello di abbinare la cura odontoiatrica ad una vacanza in un posto gradevole, almeno questo avviene per molti pazienti degli Sti Uniti ed anche quelli della Nuova Zelanda che si rivolgono prevalentemente a dentisti residenti in Asia: Tailandia (90%) principalmente.
Una ricerca dell’università di Ontago, nella terra dei Kiwi, ha cercato di analizzare i problemi riscontrati dai pazienti una volta tornati a casa. Ricerca pubblicata su Tourism Management dal professore Brent Lovelock del Dipartimento del turismo, dal dott. Kirsten Lovelock del Dipartimento di salute pubblica e dal professore di odontoiatria Karl Lyons.
La ricerca ha sondato 337 dentisti neozelandesi che avevano avuto almeno una vota modo di visitare pazienti che si erano sottoposti a cure all’estero, in quanto necessitavano di cure correttive. I principali problemi rilevati dai dentisti erano causati dalla mancanza di controlli dalle cure effettuate, prevalentemente protesiche ed implantologiche, ma anche la mancata pianificazione dell’intervento, spesso eseguito in tempi troppo ridotti.
"I pazienti non sono consapevoli della scarsa qualità del lavoro che ricevono e della differenza nello standard di cura rispetto all'odontoiatria neozelandese”, sottolinea un dentista coinvolto nella ricerca. “Sono spesso trattati con cure non necessarie ed in modo non appropriato con danni irreversibili”.
Mentre circa la metà dei dentisti coinvolti nella ricerca riconosce che il turismo dentale consente di accedere alle cure a costi ridotti, il 6% ritiene che le cure all’estero migliorino la salute orale dei pazienti, mentre (ovvio) solo l’1,9% consiglierebbe ai propri pazienti di andare a curarsi all’estero.
Per il presidente della New Zealand Dental Association, David Crum, il turismo odontoiatrico riguarda una minima parte dei neozelandesi ed i rischi per la salute sono per lo più “legati alla necessità di eseguire rapidamente la riabilitazione e dal fatto che a curarlo sia un professionista sconosciuto al paziente”. L’Associazione ritiene che le cure più efficaci siano quelle in cui si istaura “una relazione di assistenza a lungo termine con un dentista che soddisfi gli standard obbligatori previsti in Nuova Zelanda”.
Sul fronte concorrenzail 15% dei dentisti intervistati ha dichiarato di ritenere che il turismo odontoiatrico abbia un impatto negativo sull’economia del proprio studio mentre il 6% ritiene che aumenti il numero di pazienti visto che quelli curati all’estero hanno poi necessità di successivi interventi.
Dalla CAO informazioni verso i rischi e uno sportello di consulenza a disposizione dei cittadini per ottenere informazioni e consulenza anche su eventuali azioni legali da intraprendere
Contestati dalla Guardia di Finanza reati fiscali ad un imprenditore romagnolo che organizzava da oltre 15 anni, viaggi in Croazia
approfondimenti 05 Giugno 2018
Pollifrone evidenza a Il Messaggero i rischi ed informa di un caso di decesso sospetto
interviste 14 Giugno 2017
Tra i punti interessanti della ricerca di Altroconsumo sul turismo odontoiatrico c'è quello, forse scontato, che permette di conoscere i motivi che spingono a varcare l'italica frontiere e...
inchieste 31 Maggio 2017
Dopo l'indagine condotta nel 2009, l'associazione consumatori Altroconsumo è ritornata ad indagare il fenomeno del turismo odontoiatrico raccogliendo le storie di chi si è recato...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno