Vincere la paura del dentista, per i pazienti fragili, in particolare per l’emofilico, (la cui malattia congenita gli provoca un difetto di coagulazione del sangue) è l’appello inviato in occasione della Giornata Mondiale sull’Emofilia che si celebra oggi 17 aprile dal Collegio dei Docenti SIOCMF e SIOH. Argomento toccato dibattuto durante il Simposio “Approccio Multidisciplinare Odontoiatrico Nei Soggetti Fragili: Clinica, Ricerca Ed Esperienze Cliniche” in occasione del 25° Congresso Nazionale CDUO
“Grazie ad un accordo con l’Associazione Italiana centri emofilia, sono stati realizzati protocolli che aumentano la sicurezza del paziente, già garantita dalle terapie attualmente disponibili. Il problema è diffondere i protocolli in ogni Centro di emofilia con l’obiettivo di formare i pazienti, i medici dei centri di emofilia e anche i dentisti pubblici e privati che lavorano nei pressi dei Centri di Emofilia”, ha dichiarato Francesco Riva Direttore del Reparto di Chirurgia Odontostomatologica Ospedale George Eastman dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I di Roma, nel corso del Congresso.
“D’altro canto -ha continuato- il paziente emofilico sapendo a cosa va incontro, deve avere una maggiore attenzione all’igiene orale, seguendo un’attenta prevenzione. Il problema inizia fin da piccoli, quando spuntano i primi dentini, con rischio di sanguinamento che non si ferma perché manca il fattore di coagulazione. Con la prima dentizione, è consigliabile dire alle mamme, quindi, di aumentare il fattore di coagulazione, per evitare il rischio dell’emorragia” prosegue Francesco Riva, che ha coordinatore un modello nel Lazio dove, attraverso la collaborazione tra l’Istituto Eastman e il Centro Emofilia del Policlinico Umberto I de La Sapienza di Roma, ha realizzato un efficace modello di cura odontoiatrica,che ha consentito anche una significativa riduzione dei costi.
approfondimenti 07 Maggio 2014
Ogni approccio invasivo, per i pazienti emofilici determina una paura di "farsi male", anche dal dentista. Paura per i possibili rischi derivati dagli interventi sempre più complessi che...
cronaca 25 Febbraio 2020
Il Presidente Magi consegna a Papa Francesco una copia del Manuale di Odontoiatria Speciale edito da Edra
cronaca 04 Febbraio 2020
Il presidente Magi illustra l’attività ricordando le finalità della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap. Primo appuntamento venerdì 7 febbraio a Riccione
cronaca 06 Dicembre 2019
Dopo la presentazione del Manuale di Odontoiatria Speciale, dal suo 20° Congresso la SIOH punta alla formazione e sensibilizzazione dell’odontoiatra verso un’odontoiatria a misura dei pazienti...
approfondimenti 05 Novembre 2019
A fine mese il Congresso numero 20 del SIOH a Torino mentre è appena stato presentato il Manuale di Odontoiatria speciale. Ne parliamo con il presidente Marco Magi
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona