Si celebra domani venerdì primo giugno, in tutta Italia, la prima Giornata europea degli odontotecnici promossa da Feppd, la Federazione europea di categoria. Scopo dell’iniziativa, spiegano da Confartigianato l’associazione che rappresenta gli odontotecnici italiani nella Feppd, quello “di far conoscere alla popolazione, un’attività fondamentale per la qualità e la sicurezza delle cure dentali” ed il loro “ruolo nella filiera dentale oltre a sensibilizzare le Istituzioni sui problemi del settore”.
Numerosi gli eventi previsti: visite ai laboratori e alle scuole odontotecniche per mostrare i processi di lavorazione, mostre, convegni e dibattiti, desk informativi; gli odontotecnici, ricordano da Confartigianato, sono circa 15.000 che danno lavoro a 23.000 addetti.
“La tecnologia digitale, le innovazioni nei materiali utilizzati hanno profondamente trasformato l’attività e i prodotti degli odontotecnici, ma il settore – spiega il presidente di Confartigianato Odontotecnici, Gennaro Mordenti- è ancora disciplinato da un Regio Decreto del 1928. Sollecitiamo una normativa al passo con i tempi che riconosca le nostre nuove competenze e responsabilità e contribuisca a combattere il fenomeno dell'abusivismo, definendo con chiarezza l'ambito di attività dell'odontotecnico rispetto al ruolo svolto dall'odontoiatra, in un'ottica di trasparenza nei confronti del cittadino/paziente”.
La giornata del 1° giugno sarà anche l’occasione per mettere in guardia i cittadinisui tecnici improvvisati e sulla diffusione di dispositivi e protesi low costrealizzati all’estero e senza le necessarie garanzie di qualità e sicurezza.
Proprio per questo Confartigianato Odontotecnici sottolinea l’importanza delnuovo Regolamento Dispositivi Medici che prevede la tracciabilità della protesi lungo tutta la catena di fornitura fino all’utente finale, a garanzia di sicurezza, qualità e tutela della salute dei cittadini.
O33normative 15 Febbraio 2021
Molte le misure agevolative per imprenditori e professionisti che decidono di investire al Sud, ed anche in determinate zone del Centro Italia.
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione
approfondimenti 24 Settembre 2020
Molti i dubbi sulle modalità di applicazione per studi e laboratori. ANTLO: molto dipenderà dai decreti attuativi
approfondimenti 08 Luglio 2020
CAO, ANDI, ANTLO, SNO/CNA, Confartigianato concordano un documento comune per dare indicazioni sui passaggi operativi che lo studio odontoiatrico e il laboratorio odontotecnico devono condividere
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
Cronaca 08 Marzo 2021
Nuova circolare del Ministero della Salute che alza nuovamente il limite di età per la somministrazione
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"