“Il Garante della Privacy apra il confronto, sulla base delle disposizioni del Regolamento europeo, con le associazioni di rappresentanza per configurare una normativa applicabile alle piccole e medie imprese. Una regolamentazione semplificata, condivisa e dettagliata settore per settore, con particolare attenzione alle peculiarità degli studi professionali rispetto alle imprese”.
Questo l’invito del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, al termine dell’audizione negli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni speciali per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo di Camera e Senato, sullo schema di decreto legislativo per adeguare l’ordinamento interno alle disposizioni del Regolamento europeo in materia di privacy, entrato in vigore lo scorso 25 maggio.
“Confprofessioni –spiega ad Odontoiatria33 il vicepresidente di Confprofessioni Roberto Callioni- ha voluto portare all’attenzione del Parlamento l’impatto delle nuove misure per la protezione dei dati personali sugli studi professionali”. Il regolamento europeo, spiegano da Confprofesisoni da un lato include i professionisti tra i destinatari della normativa, dall’altro tuttavia invita gli Stati membri a prevedere un trattamento differenziato e semplificato per le piccole e medie imprese ed i professionisti.
“Ci sono poi tutte le questioni della tutela dei dati sensibili legati alla salute”, continua Callioni ricordando come non è possibile imporre ai titolari di studi quanto dovuto per strutture più grandi. “Servono misure mirate per le singole realtà rimanendo fedeli al principio che il paziente deve essere tutelato”, chiede Callioni.
O33normative 14 Luglio 2020
Utilizzare strumenti di telemedicina per “visitare” a distanza i propri pazienti può costituire una violazione della privacy, servono ulteriori consensi? Il parere del Garante
Nessun problema di privacy per il triage effettuato prima della visita. Nel caso di un paziente con sintomi, allo studio non spetterebe il compito di comunicarlo ad Enti preposti alla salute pubblica
Dura presa di posizione della CAO Nazionale. D’Agostino: i dentisti devono poter tutelare pazienti e gli stessi operatori
lettere-al-direttore 05 Marzo 2020
Le considerazioni del presidente CAO di Cuneo su privacy e ruolo dell’odontoiatra in questo momento di “crisi” sanitaria
Anche Windows 7 è andato in pensione, ma è obbligatorio passare al sistema operativo più recente? Questi i doveri secondo il GDPR sulla privacy
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
Cronaca 14 Gennaio 2021
Vietato uscire dalle regioni anche se in zona gialla fino al 5 marzo. Nei prossimi giorni altro DPCM con ulteriori restrizioni
Cronaca 14 Gennaio 2021
Pollifrone (CAO Roma): ora oltre medici, odontoiatri e igienisti dentali liberi professionisti si deve garantire la vaccinazione anche a tutto il personale di studio