In caso di disastri e calamità, recenti norme volute dall’INTERPOL hanno individuato come identificatori primari per l’identificazione delle vittime le analisi del DNA, il confronto dei denti e quello delle impronte digitali.
Per questo motivo l’odontologo forense italiano Emilio Nuzzolese (nella foto), a nome del Sottogruppo di lavoro di odontologia forense del Gruppo di lavoro dell'INTERPOL per l'identificazione delle vittime di disastri e del Gruppo di lavoro di odontologia forense per i diritti umani, ha presentato al Parlamento europeo una petizione con la quale “desidera incoraggiare il Parlamento europeo affinché valuti la necessità di aggiornare la raccomandazione n. R(99)3 relativa all'armonizzazione delle regole in materia d'autopsia medico-legale, prendendo in considerazione che i resti umani non identificati dovrebbero essere esaminati sia da un patologo forense che da un odontoiatra forense al fine di recuperare tutte le informazioni di identificazione post mortem”.
Aggiungendo che “non è plausibile che un corpo non identificato sia sottoposto a un trattamento diverso per arrivare a un'identificazione positiva a seconda del luogo del decesso o del ritrovamento”, il dott. Nuzzolese sottolinea l'importanza di coinvolgere gli odontoiatri forensi in quanto “unici esperti forensi in grado di fornire un profilo generico del deceduto restringendo, dunque, il campo di ricerca dei potenziali candidati tra le persone disperse”.
Con il dott. Di Fabio (CAO l) abbiamo fatto il punto sulle novità introdotte
approfondimenti 12 Gennaio 2018
Il riconoscimento e la segnalazione di maltrattamenti, violenze, abusi e negligenze rappresenta uno tra i più importanti doveri dell'odontoiatra e del medico in materia di protezione e tutela...
interviste 03 Aprile 2017
In queste settimane abbiamo dato notizia di sentenze che hanno condannato odontoiatri per il loro comportamento clinico giudicato non corretto. Alcuni lettori ci hanno scritto criticando le...
approfondimenti 28 Marzo 2014
Studiare il fenomeno del contenzioso è un compito dell'odontologia forense e della medicina legale, nella consapevolezza che solo conoscendo criticità del rapporto medico -paziente e la...
Il racconto di un caso di odontoiatria legale consente alla dott.ssa Maria Sofia Rini di portare alcune considerazioni sul rapporto fiduciario medico paziente
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente