Basta con i “dentisti che diventano commercianti, che vendono una pulizia dentale o un impianto come fossero elettrodomestici o pubblicizzano la loro attività professionale come se fosse un negozio”.
A dirlo è un gruppo di presidenti provinciali CAO che hanno scritto al Ministro della Salute Giulia Grillo per tornare a chiedere di rivedere la Legge Bersani in tema di liberalizzazione della pubblicità.
Come noto, sotto accusa è l’articolo 2 che, ricordano nella nota i presidenti CAO, è stata autorizzata la “pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dall'Ordine”.
Conseguentemente, fanno presente, “senza l’abrogazione della precedente legge n.175/1992, con questo solo articolo 2 è stata eliminata la preventiva potestà autorizzativa che l’Ordine professionale esercitava per il controllo del testo pubblicitario, e, ampliando l’oggetto e i mezzi di divulgazione dell’informazione, ha reso il tutto di non facile controllo e contenimento”.
L’attuale controllo ex post dell’Ordine dei messaggi pubblicitari in odontoiatria ed in sanità più in generale, ricordano al Ministro, ha dimostrato di non funzionare “si può intervenire solo a posteriori e, spesso, passa molto tempo e il diritto alla salute del cittadino è già compromesso, praticamente quando il danno è fatto e non più riparabile: emblematico un caso in cui l'AGCOM è intervenuta addirittura dopo sette anni, contro la pubblicizzazione della terapia del cancro con il bicarbonato”
Ricordando come il governo spagnolo abbia “approvato una normativa per vietare offerte e tariffe scontate” i presidenti CAO chiedono al Ministro di regolamentare la materia.
“E’ ora –concludono- che anche l'Italia faccia un passo in avanti, anzi paradossalmente indietro... alla vecchia legge, il cui chiaro principio ispiratore è la tutela della salute dei nostri cittadini”. Sotto il testo integrale della lettera inviata al Ministro Grillo.
cronaca 03 Dicembre 2020
Il Consiglio dell’Ordine ha dato mandato ad un pool di avvocati guidato dal presidente Catricalà per sostenere le limitazioni in tema di pubblicità commerciali in sanità
cronaca 23 Novembre 2020
Richiesto al Ministero della Salute un report con tutti i procedimenti attivati dai vari ordini delle professioni sanitarie, odontoiatri inclusi, per violazione dell’art. 525 della 145/18
approfondimenti 23 Ottobre 2020
Óscar Castro ha incontrato i rappresentanti di diversi partiti politici spagnoli affrontando questi due temi di grande importanza
Il commento dell’avvocato Silvia Stefanelli alla sentenza del TAR che impone all’Ordine di consentire l’accesso agli atti delle sentenze disciplinari
didomenica 06 Settembre 2020
Tra gli articoli e approfondimenti che non riscuotono grande interesse dei lettori (pochi click), ci sono quelli deontologici ed etici. Ammetto, anche io “raccolgo” con poco...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale