Anche per l’Anno Accademico 2018-2019, il Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena – in collaborazione con AIOP (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica) propone il Master in Prosthodontic Sciences.
Della durata di tre anni e in lingua inglese, il Master si pone l’obiettivo di rendere gli studenti alla fine del loro percorso formativo esperti nella protesi rimovibile, parziale e totale, nella protesi fissa realizzata su monconi naturali e implantari, nelle procedure odontotecniche sia tradizionali che digitali, nelle interrelazioni con la paradontologia, l'implantologia e l'ortodonzia, nelle nuove tecnologie digitali di realizzazione dei manufatti protesici.
Ogni studente sarà affiancato da un tutor di riferimento per la ricerca, che lo seguirà durate l’intero periodo di studio e lo supporterà nella realizzazione del progetto di ricerca che verrà assegnato a ciascuno nel primo anno di corso.
Le attività didattiche saranno strutturate in: moduli trimestrali; specifici workshop a tema; seminari settimanali per discussione e analisi critica della letteratura protesica; workshop mensili su analisi critica e revisione dettagliata della letteratura appena pubblicata; discussioni settimanali di casi clinici; attività pre-clinica; attività di laboratorio e di ricerca.
Per informazioni
School of Dental Medicine - Tel. +39 0577 233354 o 0577 233131 (dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì) - master.protesi@unisi.it - https://dentistry.unisi.it
cronaca 10 Luglio 2018
All'Università di Siena, l'unico corso di laurea in lingua inglese organizzato in Italia
interviste 15 Giugno 2018
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL