Un corso per trattare di Team e di comunicazione nello special care, in maniera concreta e fattiva. Questo vuole essere l’evento che si svolgerà il prossimo 7 Luglio a Catania, dal titolo "Il Team odontoiatrico nella quotidianità dell'approccio al paziente fragile", organizzato da COI AIOG e da OSR con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Catania e dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Sede del Congresso il prestigioso Museo Diocesano.
“Proseguiamo così nella nostra attività formativa che attuiamo su tutto il territorio nazionale - dichiara la presidente Nazionale COI AIOG Maria Grazia Cannarozzo - interpretando la nostra mission di Società Scientifica come servizio al paziente e come strumento per focalizzare l'attenzione sulle tematiche della salute orale dei pazienti fragili e portatori di disabilità, soprattutto per evidenziarne le criticità e gli aspetti non risolti. Lo abbiamo fatto insieme ad altre Associazioni rappresentative della professione, vedi il progetto condiviso con SIOH, ANDI, Fondazione ANDI, col supporto di UNIDI e sotto l’egida della CAO Nazionale. Oggi lo costruiamo qui a Catania, insieme a O.S.R., da sempre impegnata nell’attività di intervento diagnostico e terapeutico alle problematiche di questi pazienti. E lo facciamo qui in Sicilia, dove proprio in questo campo, appaiono più marcate ed evidenti le disparità territoriali in tema di approccio ed assistenza, e dove riesce sempre più complesso interpretare questa professione come vero servizio al paziente, soprattutto ai più fragili. Sottolineo che con il concetto di fragilità ricomprendiamo quei pazienti fragili per patologie, ma anche per età ( bambini e anziani) e in condizioni di vulnerabilità sociale”.
Per i pazienti portatori di disabilità, Catania è sede di una realtà unica sul territorio regionale, e per la sua peculiare organizzazione multidisciplinare nell'intero panorama Nazionale, come evidenzia il prof. Riccardo Spampinato, Direttore UOC "OSR" A.O.U. Policlinico - Vittorio Emanuele di Catania. L’ Odontoiatria Speciale Riabilitativa infatti, negli ultimi 15 anni ha garantito, grazie ad una organizzazione innovativa del servizio, l'accoglienza ai pazienti ed ai loro familiari presso un reparto ospedaliero pensato ad hoc per le loro esigenze, accompagnandoli in un percorso diagnostico terapeutico.
Cenacolo e O.S.R. condividono il concetto che la patologia odontoiatrica diventa solo la prima motivazione per una presa in carico complessiva del paziente in una visione olistica del bene salute. Ma per far questo il Team, tutti i componenti del team, devono essere formati, aggiornati, competenti, preparati fin dalle prime fasi dell’approccio e dell’accoglienza.
Il ricco e articolato programma scientifico dell’evento di sabato, grazie ai contributi dei relatori, fra i quali l’ASO Fulvia Magenga, Segretario Generale SIASO, la psicologa Dott.ssa Clelia Marano, il Dott. Gianluca Russo, Igienista dentale, il dott. Carmelo Leocata, Odontoiatra e il prof. Marco Terranova, Dirigente UOC "OSR" A.O.U. Policlinico - Vittorio Emanuele di Catania, costituirà un importante e costruttivo momento di aggiornamento e di riflessione.
Ad aprire i lavori il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Catania, il prof . Massimo Buscema. A seguire, le relazioni introduttive della dott.ssa Cannarozzo e del prof Riccardo Spampinato.
A cura di: Ufficio Stampa
Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività
approfondimenti 17 Marzo 2020
Il ‘’Cenacolo’’, pubblica le ‘’Raccomandazioni per il contenimento del Rischio biologico da Coronavirus SARS COV-2 in Odontoiatri’’
cronaca 22 Gennaio 2020
Per la presidente siciliana è il quarto mandato consecutivo. “Lavoreremo all’insega della continuità consolidando la nostra identità volta a promuovere l’aggiornamento su tutto il territorio...
Grande partecipazione e contenuti di alto livello scientifico per il XXIII Congresso Nazionale COI-AIOG svoltosi A Bologna lo scorso 29 e 30 Marzo.L’evento si è rivolto, come di...
cronaca 16 Ottobre 2018
Soddisfazione del Cenacolo Odontostomatologico italiano
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano