In tema di salute orale sono presenti molte disuguaglianze e bisogni insoddisfatti, sia nei Paesi cosiddetti ricchi che in quelli a basso reddito. Per rimediare a questo sono necessari interventi precisi ed una programmazione sanitaria mirata e sostenibile nel tempo, ma anche professionisti preparati e formati per essere pronti ad agire nelle condizioni che questa situazione prevede. In risposta a queste necessità nasce il Master Universitario di 1° livello in “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei paesi a basso reddito”.
Unico nel suo genere in Italia, è stato attivato per la prima volta nel 2006 su iniziativa dell’organizzazione non governativa COI e conta ben 9 edizioni e 121 partecipanti totali. La nuova edizione è organizzata dall’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con l’ONG Cooperazione Odontoiatrica Internazionale (COI), European Center for Intercultural Training in Oral Health (ECITOH) e Fondazione Ricerca Molinette Onlus.
Il fine del Master è quello di creare un percorso formativo validato da linee guida internazionali condivise, che possa formare degli operatori professionalmente preparati ad inserirsi in attività lavorative o di volontariato nel campo della cooperazione internazionale, della solidarietà, del sistema pubblico e del privato-sociale in ambito odontoiatrico e non solo.
La decima edizione prenderà il via nel gennaio 2019, avrà durata annuale e prevede l’ammissione di un numero massimo di 20 studenti. Il Master si rivolge ai laureati nelle discipline sanitarie e odontoiatriche, ma anche a coloro che sono già impegnati in ambiti lavorativi legati ai Paesi a basso reddito e alle comunità svantaggiate in Italia, nonché nel volontariato, e che desiderino approfondire queste tematiche per rendere il loro impegno professionale e umanitario più adeguato alla realtà operativa di impiego, più efficace ed efficiente.
L’obiettivo formativo principale è di fornire al partecipante, attraverso lo studio teorico e attività pratiche, gli strumenti per:
Programma di studio
Il master approfondisce la realtà sanitaria, la sua evoluzione e l’acceso ai servizi sia nei Paesi ad alto che a basso reddito. Sempre più spazio è dedicato alla trattazione delle problematiche di salute generale e orale delle comunità svantaggiate in Italia, in particolare migranti, rifugiati, e anziani.Verranno illustrate le tecniche adeguate e il corretto approccio, sia in ambito formativo, che in tema di prevenzione e cura. Alla fine del master i partecipanti saranno in grado di progettare e realizzare interventi di cooperazione internazionale e presso le comunità svantaggiate in Italia, coerenti con le linee guida internazionali.
La metodologia didattica prevede un’alternanza tra lezione frontale, esercitazioni e role playing. Sono previsti approfondimenti tramite la metodologia e-learning. Sarà inoltre possibile partecipare a progetti in Italia e all’estero con l’ong COI o con altre organizzazioni.
Preiscrizione
A partire da oggi 3 Settembre 2018, tramite il portale dell’Università degli Studi di Torino www.unito.it
Frequenza
La frequenza è prevista per 7 sessioni, da svolgersi nei giorni di venerdì e sabato presso la sede di ECITOH, in Via Nizza 230 a Torino.
Requisiti di accesso
Prevalentemente indicato per le Lauree in Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina e Chirurgia, Igiene Dentale, ma aperto anche ad altre lauree, purché con curriculum di studi e/o stato di servizio attinenti agli argomenti del Master.
Crediti ECM e CFU
La partecipazione al Master esonera dall’acquisizione dei crediti ECM per la durata del corso. L’ottenimento del Master comporta l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari.
Costo
€ 2.000 pagabili in due rate (1° rata € 1.100 durante l’immatricolazione; 2° rata € 900 entro il 31/05/2019). Dal 2017 le spese di formazione per i liberi professionisti sono deducibili integralmente fino a 10.000 euro annui.
Informazioni
Per maggiori informazioni contattare l’ong COI allo 011 6708185, oppure scrivere a: coingo@cooperazioneodontoiatrica.eu
eventi 01 Gennaio 2019
cronaca 05 Dicembre 2018
Per il nuovo anno accademico 2018-2019, l’offerta formativa dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli si arricchisce di un nuovo Master organizzato dalla...
cronaca 22 Ottobre 2018
aziende 05 Ottobre 2018
cronaca 14 Settembre 2018
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo