Domani martedì 4 settembre, 4.800 studenti (questi quanti hanno indicato Odontoiatria come prima scelta) si contenderanno i 908 posti assegnati ai 32 atenei statali sede del corso di Odontoiatria e protesi dentaria.
Costante negli anni il numero dei candidati che rimane intorno ai 5 mila. In media entrerà uno studente su 4, peggio andrà a quelli che vorrebbero fare i medici: 67 mila le iscrizioni per poco meno di 10 mila posti. Secondo i dati forniti ad Odontoiatria33 dal Ministero dell’Università e Ricerca avranno una possibilità su due (circa) chi ha indicato come prima scelta Cagliari, Foggia, L’Aquila. Meno possibilità per gli altri (si veda la tabella al fondo dell’articolo).
Come oramai noto, la graduatoria è nazionale ed i candidati potevano indicare più atenei come preferiti. Anche quest’anno sono previsti 60 quesiti a cui i candidati dovranno rispondere in 100 minuti a domande a risposta multipla di cui due di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 quesiti di fisica e matematica.
A fare notizia non è, però, il rapporto tra iscritti e posti disponibili ma il numero di laureati al termine dei 6 anni di corso. Secondo i dati del MIUR, poco meno del 30% degli iscritti non raggiunge la laurea, come anche Odontoaitria33 aveva già evidenziato negli anni.
Confortando i dati dei posti disponibili e dei laureati (non è facile fare un confronto preciso), nell’anno accademico 2015/2016 (ultimo dato disponibile) i laureati sono stati 631, sei anni prima i posti disponibili erano 860. Nell’anno accademico precedente i laureati sono stati 506 mentre sei anni prima si erano iscritti 792 studenti. La causa dell’abbandono non è la difficoltà degli studi che costringe l’abbandono ma il fatto che per molti studenti che entrano, Odontoiatria rimane una seconda scelta e negli anni successivi all’iscrizione riescono ad entrare a medicina, il loro reale primo obiettivo.
Il numero degli iscritti a medicina ed odontoiatri ai test di domani 4 settembre (fonte MIUR)
Ateneo | Totale | Odontoiatria | Posti |
Università degli Studi di BARI ALDO MORO | 3061 | 200 | 23 |
Università degli Studi di BOLOGNA | 3439 | 174 | 30 |
Università degli Studi di BRESCIA | 1365 | 107 | 20 |
Università degli Studi di CAGLIARI | 1629 | 101 | 40 |
Università degli Studi di CATANIA | 2974 | 178 | 24 |
Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO | 1799 | 145 | 20 |
Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA | 1367 | 156 | 54 |
Università degli Studi di FERRARA | 1032 | 88 | 20 |
Università degli Studi di FIRENZE | 2109 | 178 | 33 |
Università degli Studi di FOGGIA | 740 | 73 | 39 |
Università degli Studi di GENOVA | 1216 | 124 | 20 |
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como | 624 | 69 | 20 |
Università degli Studi dell'AQUILA | 695 | 112 | 50 |
Università degli Studi di MESSINA | 1124 | 83 | 25 |
Università degli Studi di MILANO | 3840 | 310 | 60 |
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA | 2019 | 150 | 25 |
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA | 1008 | 75 | 18 |
Università degli Studi del MOLISE | 414 | 0 | |
Università degli Studi di Napoli Federico II | 4620 | 326 | 50 |
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" | 1791 | 130 | 35 |
Università degli Studi di PADOVA | 3039 | 197 | 25 |
Università degli Studi di PALERMO | 2772 | 178 | 25 |
Università degli Studi di PARMA | 895 | 64 | 24 |
Università degli Studi di PAVIA | 1817 | 91 | 20 |
Università degli Studi di PERUGIA | 1207 | 48 | 12 |
Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli | 630 | 0 | |
Università di PISA | 1687 | 126 | 15 |
Università Politecnica delle MARCHE | 1169 | 89 | 20 |
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" | 5870 | 387 | 70 |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" | 1380 | 193 | 40 |
Università degli Studi di SALERNO | 1752 | 124 | 20 |
Università degli Studi di SASSARI | 829 | 59 | 23 |
Università degli Studi di SIENA | 769 | 0 | |
Università degli Studi di TORINO | 3090 | 283 | 40 |
Università degli Studi di TRIESTE | 859 | 99 | 30 |
Università degli Studi di UDINE | 590 | 0 | |
Università degli Studi di VERONA | 1784 | 124 | 25 |
Siena inglese | 293 | 26 | |
Totale | 67005 | 4841 |
cronaca 31 Ottobre 2014
Aule sovraffollate e atenei in tilt. È questo l'effetto che sembrano avere sulle facoltà di medicina italiane ed anche in quelle ad odontoiatria, i ricorsi accolti dai Tar, che hanno permesso...
cronaca 20 Maggio 2014
"Intendo rivisitare il sistema di selezione, prendendo a modello il sistema francese (accesso al primo anno libero e selezione alla fine di esso su base meritocratica). Entro la fine di luglio...
Da Bari a Catania, da Catanzaro a Napoli, da Roma a Torino è tutto un fioccare di ricorsi dopo le irregolarità denunciate nei test d'ingresso alla Facoltà di Medicina e...
Il numero chiuso per l'accesso all'Università è corretto e coerente, come conferma la situazione europea. Lo sottolinea Angelo Mastrillo, segretario della Conferenza dei corsi di laurea...
Sarà pubblicata oggi (nel momento in cui pubblichiamo questo articolo non è ancora disponibile) la graduatoria nazionale dei candidati che potranno iscriversi in sovrannumero, grazie al...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL