I dipendenti degli studi professionali di medici, dentisti, veterinari, avvocati, notai, commercialisti, consulenti del lavoro, ingegneri e architetti (etc) anche quest’anno potranno usufruire di un rimborso pari al 50% delle spese sostenute, fino a un importo massimo di 200 euro, grazie al programma di Ebipro, l'Ente bilaterale degli studi professionali, che anche quest'anno interviene a sostegno dei lavoratori degli studi professionali alle prese con il caro-libri.
“Abbiamo lanciato l'iniziativa lo scorso anno, riscuotendo un significativo apprezzamento da parte dei nostri iscritti – dichiara Leonardo Pascazio, presidente dell'Ente nato dall’accordo tra Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil e disciplinato dal Ccnl studi professionali. Sono state infatti circa 4 mila le domande di rimborso dei libri scolastici che sono state evase e quest'anno vogliamo fare di più. Abbiamo infatti innalzato la soglia del rimborso fino al 50% per venire incontro ai bisogni economici delle famiglie con i figli in età scolare”.
Si stima che quest’anno la spesa media per l’acquisto di testi scolastici sarà di circa 300 euro, con picchi di 600 per i ragazzi che frequentano il liceo. Un duro colpo per le famiglie italiane che si vedranno costrette a sborsarne altri 200 per il restante corredo scolastico, per un totale di 500/800 euro per ciascun figlio. In quest'ottica l'intervento dell'Ente consente ai dipendenti degli studi (una popolazione costituita per il 90% da donne di età compresa tra i 24 e i 45 anni) di beneficiare di un rimborso del 50% delle spese sostenute per l’acquisto dei libri scolastici (anche in formato digitale) per i figli che frequentano la scuola primaria e secondaria (di primo e secondo grado).
Le domande possono essere inviate tra il 1° settembre e il 31 dicembre dell’anno scolastico per il quale si presenta la richiesta di rimborso tramite email all’indirizzo dirittoallostudio@ebipro.it, corredata di modulo di richiesta scaricabile dal sito www.ebipro.it.
L'iniziativa è rivolta ai dipendenti degli studi iscritti all'Ente bilaterale e ciascun lavoratore può usufruire del rimborso se in regola con i versamenti alla bilateralità e con un’anzianità contributiva di almeno sei mesi; inoltre il dipendente può effettuare al massimo tre richieste nel corso della sua iscrizione a Ebipro e ogni richiesta può essere cumulativa per più figli.
“Diamo molta importanza al diritto allo studio – conclude Pascazio. E in un’ottica di miglioramento culturale e professionale, abbiamo anche previsto l’erogazione di un contributo a favore del datore di lavoro in caso di concessione di permessi di studio ai propri dipendenti. Il piano di “sostegno al diritto allo studio” mette, infatti, a disposizione un rimborso del 50% della retribuzione derivante dalla fruizione dei permessi previsti dal Contratto collettivo nazionale degli studi professionali, riconosciuti ai lavoratori iscritti e frequentanti corsi scolastici”.
A cura di: Ufficio Stampa Confprofessioni
O33inchieste 20 Ottobre 2020
Dai dati Ebipro, durante il lockdown tra tutti gli studi professionali sono stati i dentisti quelli che hanno presentato più domande. Ora ad essere in crisi sono altre professioni
cronaca 21 Settembre 2017
Il contratto collettivo nazionale dei lavoratori degli studi professionali ha dedicato un'apposita norma volta a sostenere il diritto allo studio dei lavoratori, per favorire il loro miglioramento...
cronaca 24 Marzo 2017
Rinnovati i vertici dell'Ente bilaterale nazionale delle professioni (Ebipro). L'assemblea dei soci dell'Ente, riunita il 22 marzo, ha proceduto al rinnovo delle cariche del Comitato esecutivo per il...
cronaca 04 Dicembre 2020
Il Consiglio generale della Confederazione ha eletto la nuova giunta esecutiva per il prossimo quadriennio. Alla vice presidenza il notaio Claudia Alessandrelli
cronaca 09 Novembre 2020
Il settore potrà patire un calo del fatturato del 30%, i professionisti non devono continuare ad essere invisibili, devono essere sostenuti
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...