Rimandare di un anno l’entrata in vigore della norma contenuta nella Legge di Bilancio 2018 che impone alle società operanti nel settore odontoiatrico, di cui al comma153 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, di versare un contributo pari allo 0,5% del fatturato annuo alla gestione «Quota B» del Fondo di previdenza generale dell’ENPAM, entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello della chiusura dell'esercizio.
Lo prevede un emendamento presentato dall’On. Mauro D’Atis (Forza Italia) al disegno di legge Milleproroghe in discussione in questi giorni alla Camera.
Se approvato, gli studi odontoiatrici organizzati in società di capitale non dovranno più versare lo 0,5% del fatturato partendo da questo esercizio, ma entro il 30 settembre del 2020 riferendosi al fatturato prodotto nel 2019.
Un “regalo” che consentirebbe alle società di risparmiare più di 7 milioni di euro, come Odontoaitria33 aveva stimato, costituendo di conseguenza un mancato incasso per le casse ENPAM.
Questo il testo dell’emendamento presentato:
Dopo il comma 4-ter, aggiungere il seguente:
4-quater. La disposizione di cui all'articolo 1, comma 442, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, si applica a decorrere dall'anno 2019. 8. 11. D'Attis.
cronaca 14 Settembre 2018
Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018
normative 14 Giugno 2018
Le indicazioni di ENPAM sui soggetti coinvolti e sulle modalità contributive
O33normative 15 Luglio 2019
La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....
lettere-al-direttore 17 Settembre 2018
Per Renato Mele si potrebbe ottenerli con le norme europee
Queste le responsabilità legali, assicurative, deontologiche e morali dell’odontoiatra
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm