Sarà allestito un maxiprocesso per giudicare le richieste dei circa 400 mila pazienti che potenzialmente potrebbero citare in giudizio la iDental per truffa ma anche per lesioni personali, pazienti che nei giorni scorsi hanno manifestato di fronte al Ministero della Salute di Madrid.
Secondo quanto riporta il quotidiano Ec Salud oltre ai problemi economici derivati da irregolarità sui finanziamenti e trattamenti non terminati, si sono aggiunti casi di malasanità come infezione da epatite C a causa, spiega il giornale on line, dell'uso di materiale dentale non sterilizzato. Dopo lo scandalo, continua Ec Salud, la Patient Advocacy Association ha raccomandato ai clienti delle cliniche iDental di sottoporsi a test per AIDS, epatite C e altre malattie infettive, in quanto sostenevano di avere la prova che l'azienda riutilizzava materiale monouso e non sterilizzato.
E sempre secondo quanto riportato, “già diversi pazienti sarebbero stati trovati positivi all'epatite C”. Nei giorni scorsi a Madrid, i rappresentanti delle 14 Comunidades spagnole interessante dallo scandalo iDental sono stati convocati al Ministero di giustizia dal magistrato che segue la vicenda per coordinare i lavori e chiedere ai governi locali di raccogliere le istanze degli avvocati delle parti lese, ed inoltrarle alla Corte nazionale.
Secondo quanto riporta il quotidiano El Pais, i reati contestati agli amministratori e proprietari di iDental sono frode, riciclaggio di denaro, reati immobiliari, danni, rischio alla salute pubblica, appropriazione indebita, amministrazione fraudolenta e falsificazione di documenti.
Photocredit: Carlos Rosillo per El Pais
approfondimenti 15 Febbraio 2021
Andreolli (AIDIpro): il SSN, se vuole adempiere al proprio ruolo di tutela della salute orale del cittadino, non può prescindere dallo sviluppo dell’odontoiatria pubblica e dal ruolo...
cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
O33strumenti-e-materiali 20 Gennaio 2021
Dato ormai per assodato che SARS CoV-2 (Covid-19) è trasmissibile attraverso aerosol, gli studi dentistici di tutto il mondo devono affrontare sfide per controllare la...
di Lara Figini
inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico