Con l’inaugurazione ufficiale nell’Aula Rotelli della Facoltà di Odontoiatria del San Raffaele di Milano, è cominciato questa mattina il Master Post Graduate Management & Marketing in Odontoiatria.
Il corso affronta il tema del management e del marketing nel settore odontoiatrico, “introducendo metodi e modelli di controllo per l’equipe e per i pazienti in modo che ogni azione sia sempre misurabile e concreta”ha detto il prof. Antonio Pelliccia–coordinatore del Master- nell’intervento di saluto e di presentazione del Master. “Troppe volte si confonde il marketing con la pubblicità. Il marketing è saper intercettare i bisogni delle persone con professionalità, a cominciare dall’organizzazione e gestione dello studio, del personale e dal sapersi rapportare con i propri pazienti”.
Oggi, ha continuato il prof. Pelliccia l’odontoiatra deve essere imprenditore di sé stesso ma deve saper gestire lo studio come un manager, con criterio e professionalità “e non con l’impulsività tipica dell’imprenditore”.
Prima lezione di questa terza edizione quella del prof. Carlo Guastamacchia, certamente il pioniere italiano della comunicazione ed organizzazione, sicuramente il padre del termine “ergonomia” applicato all’odontoiatria. Guastamacchia che ha ricordato che la guida che il dentista deve sempre tenere in considerazione si chiama Codice Deontologico, Etica e che il paziente deve in ogni momento percepire che risolvere il suo problema è il primo obiettivo del suo dentista.
Numeroso e diversificato il gruppo di discenti iscritti al master, dal giovane laureato al professionista con esperienza. C’è chi vuole “imparare” per saper poi demandare la gestione del suo studio in modo da poter fare il clinico senza pensieri e chi, invece, vorrebbe affiancare le proprie competenze cliniche a quelle manageriali per gestire studi di altri professionisti. Poi ci sono, forse la maggioranza, chi vuole fare quel salto di “mentalità” necessario per riuscire a gestire in modo professionale il proprio studio ottenendo il massimo del profitto senza penalizzare clinica e professionalità.
Oltre ai già citati professori Pelliccia e Guastamacchia gli altri docenti del master saranno: l’architetto Stefano Agnello, il prof. Fabio Ancarani il dott. Andrea Facincani, il dott. Edoardo Toia, il prof. Paolo Monestiroli, l prof. Aurelio Gisco, il dott. Andrea Saba, l’avvocato Silvia Stefanelli, il prof. Vincenzo Russo, Roberto Rosso, il dott. Riccardo Gandus, la dottoressa Roberta Gabrielli, il dott. Daniele Beretta, il dott. Mario R. Cappellin, il dott. Simone Stori, il dott. Paolo Andriolo.
Novità di questa terza edizione la Web Tv dedicata alle lezioni ed all’iterazione con i colleghi e d i docenti.
Una video intervista con gli autori per approfondire i temi contenuti nel Manuale di Dental Management nell'era post Covid-19
inchieste 16 Settembre 2020
Se è stato un post lockdown da record, che autunno potrà essere? Rosso (Key-Stone): dati contrastanti da nuove visite e preventivi accettati
Attraverso un video dibattito si sono confrontati l’odontoiatra Tiziano Caprara e Laura Filippucci di Altroconsumo, dibattito che ha anche interessato il tema dei fondi integrativi
gestione-dello-studio 28 Luglio 2020
Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale
Per esperienza personale, il dott. Cappelin afferma: ‘’il bene del paziente è l’unica impostazione che, al di là di tante parole, può creare realmente valore per tutti’’
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale