Due anni dopo l'apertura di un'indagine giudiziaria a seguito di denunce di pazienti con cure mal eseguite o abbandonati durante il trattamento, il fondatore di centri dentistici a basso costo Dentexia, Pascal Steichen, è stato incriminato e posto agli arresti, stando a quanto riporta la stampa francese.
I reati contestati al fondatore di questa catena low-cost sarebbero pratiche commerciali ingannevoli, truffa, riciclaggio di denaro, fallimento, evasione fiscale e frode. Denunciati anche la moglie, per associazione a delinquere, ed il tesoriere della Dentexia per frode, riciclaggio di denaro ed altri reati fiscali. Secondo il sito “Collectif-contre-dentexia.com” la vicenda nasce a seguito delle denunce di pazienti mal curai o lasciati senza cure.
Nel luglio 2016 i giudici hanno posto in liquidazione i 9 centri Dentexia che avevano registrato un passivo di 22 milioni di euro, solo il centro di Parigi ha trovato un acquirente. Per la stampa francese sarebbero 1.500 i pazienti che hanno presentato una denuncia mentre per il sito Collectif-contre-dentexia.com sarebbero quasi 3 mila quelli con “problemi di salute o con le rate dei finanziamenti attivati da pagare anche se le cure non sono state terminate”.
Sempre secondo la stampa francese il Gruppo Dentexia nasce in forma di associazione di studi affiliati e puntava sul costo delle cure particolarmente basso. L’inchiesta riguarda il modello economico su cui era basato Dentixia e i casi di mala sanità. In soccorso dei pazienti il precedente Ministro della Salute era intervenuto creando un fondo di sostegno per i pazienti invitando le Aziende Sanitarie regionali di attivare percorsi di assistenza.
interviste 18 Febbraio 2021
Cohen: la nostra è un’azienda assolutamente solida e in salute, non esiste un rischio Dentix. La soluzione non sono le StP ma rendere più trasparenti i bilanci delle strutture odontoiatriche
lettere-al-direttore 10 Febbraio 2021
Miranda:” Questo capitalismo sanitario si esprime tramite le catene odontoiatriche ma anche tramite la sanità intermediata che declina il tutto unicamente ad aspetti commerciali”
gestione-dello-studio 10 Febbraio 2021
I soci professionisti devono essere almeno i due/terzi per numero o quota di partecipazione al capitale sociale oppure è sufficiente che detti soci detengano una maggioranza di due/terzi in...
lettere-al-direttore 09 Febbraio 2021
Per il dott. Savini, la sfida per tutelare il paziente è favorire forme societarie dove prevalgano le ragioni della qualità di cura, le persone, i rapporti fiduciari
lettere-al-direttore 08 Febbraio 2021
Le considerazioni di Tiziano Caprara che ipotizza uno scenario in cui il mercato dove il capitalismo sarebbe superato da un monopolio, l’etica sarebbe “automatizzata" e i soldi delle cure...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE