I rischi dell’autodeterminazione alle cure dei pazienti è un problema che con il dilagare dei nuovi media sta trasformandosi da questione di costume a vero e proprio problema di sanità pubblica. Anche in odontoiatria la volontà dei cittadini di trovare su Internet, o tramite Internet, soluzioni che baipassino la figura dell’odontoiatra sta interessando sempre più persone. Il caso del kit per farsi realizzare un allineatore trasparente è la dimostrazione.
Per fare il punto sul problema, e dare anche una maggiore evidenza mediatica sui rischi per la salute dei cittadini derivanti dall’autocura, il SUSO, in collaborazione con L’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Roma, ha organizzato -oggi 28 settembre- una tavola rotonda alla quale hanno partecipato esponenti ordinistici, del sindacato, dei consumatori, degli odontotecnici e delle aziende. Mercoledì se ne era parlato anche ad Uno Mattina.
Presenti oltre al Coordinatore dei presidenti provinciali del SUSO di Roma, prof. Raoul D’Alessio, hanno partecipato Antonio Magi presidente OMCeO Roma, Roberto Gianmarini per l’Ortec, Fausto Grossi (General Manager Invisalign Italia), Raffaele Iandolo (presidente nazionale CAO), Giuseppe Marzo (Componente Gruppo Tecnico Odontoiatria del Ministero della Salute), Pietro Di Michele (presidente nazionale SUSO), Laila Perciballi (Movimento Consumatori) ed il presidente CAO di Roma Brunello Pollifrone. Tavola rotonda moderata dal giornalista Massimo Boccaletti.
“Istituzioni, Ordine, Sindacati ed anche i Consumatori devono lavorare insieme per difendere e tutelare la salute dei cittadini”, ha ricordato il prof. Raoul D’Alessio. “Le logiche commerciali di alcune multinazionali stanno cercando di orientare i consumi dei pazienti anche verso le cure mediche”. “Nel caso del kit per l’ortodonzia –continua il Coordinatore SUSO- viene proposta una soluzione come cosmetica che fa a meno della diagnosi e verifica nel tempo dell’odontoiatra, mettendo a rischio la salute orale dei cittadini perché non è un prodotto cosmetico ma un vero e proprio dispositivo ortodontico”.
Rischi e complicanze che non sono sufficientemente conosciuti e considerati dai cittadini stessi, ricorda D’Alessio.Dalla tavola rotonda emerge la necessità di fare fronte comune, ognuno per la propria parte, per informare e sensibilizzare i cittadini e contrastare queste pratiche.
“Un’azione che come unico fine ha la tutela del paziente e non quella del settore”, chiarisce il prof. D’Alessio.Attraverso la CAO verrà chiesto al Ministero della Salute di vigilare e contrastare, anche con iniziative legislative, questi “spregiudicati modelli commerciali”, così come sta avvenendo in altri paesi europei.
Portando il suo punto di vista, Fausto Grossi, General manager di Ivisalign Italia (azienda del gruppo Align Technology che detiene una quota di minoranza della società che vende il kit per l’ortodonzia fai da te), ha dichiarato che la filiale italiana non realizzerà mai allineatori trasparenti senza una prescrizione medica e specialistica.
cronaca 01 Ottobre 2020
Primo incontro pubblico al XI Congresso SUSO di Modena. Obbiettivo tutelare le competenze a garanzia della salute dei cittadini
cronaca 08 Maggio 2020
Sindacati odontoiatrici divisi. Chiedono un rinvio AIO e SUSO, schierata per le elezioni nei tempi previsti ANDI che scrive a Conte
lettere-al-direttore 07 Aprile 2020
Lettera aperta al presidente ENPAM Alberto Oliveti del presidente SUSO Gianvito Chiarello che chiede il rinvio al prossimo autunno
cronaca 23 Marzo 2020
Chiarello:''provvedimenti che consentirebbe ad ENPAM di erogare sussidio a sostegno dei dentisti che hanno interrotto l’attività''
cronaca 23 Gennaio 2020
Il Consiglio Nazionale SUSO ha deliberato di rinnovare grafica e simboli del logo del Sindacato
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm