“La modalità di accesso alla facoltà di Medicina è un tema che è allo studio e che discuteremo con gli atenei. Nessuna novità calata dall'alto. L'attuale modello ha certamente dei limiti. Compreso il rischio di lasciare fuori ragazzi che potrebbero essere portati per la Medicina, ma che il giorno del test non riescono a dare il massimo. Dobbiamo ragionare su nuove modalità di accesso nel medio periodo”.
Lo dice, in una intervista al Messaggero, il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti (nella foto). Sul problema delle specializzazioni caratterizzate da pochi posti, Bussetti fa sapere: “Con il ministro della Salute Giulia Grillo abbiamo chiesto da subito più posti per Medicina e per le successive specializzazioni, in sede di Consiglio dei ministri. E abbiamo trovato condivisione. Si tratta chiaramente di un percorso da iniziare già quest' anno per gradi. Troveremo una strada comune da percorrere”.
Confermate le anticipazioni: circa cento posti in più rispetto allo scorso anno. Aumenta anche il numero degli atenei che salgono a 37
Nisio: serve una programmazione su almeno 5 anni che tenga conto anche delle lauree estere e si deve rivedere il numero degli atenei italiani
cronaca 24 Giugno 2020
Iandolo: numeri che non tengono conto della reale situazione e rischiano di creare nei prossimi anni un numero importante di disoccupati
L’emergenza Covid ha costretto il MIUR di modificare le date ai Test di ammissione, ecco quelle per medicina, odontoiatria ed igiene dentale
Il MIUR ha pubblicato il Decreto con le date per i test di ammissione ai corsi di laurea con accesso programmato a livello nazionale
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente