Farmacisti ma anche odontoiatri tentano nuovamente la carta dell’emendamento per cercare di limitare il “potere” del capitale nelle società proprietarie di farmacie o studi odontoiatrici.
Tra gli emendamenti presentati al Ddl Bilancio in Commissione al Senato è stato ripresentato quanto già proposto, e cassato, alla Camera che pone il limite del 49% alle quote societarie in mano ai non iscritti all’Albo dei farmacisti. Limitazione per la quale si era espressa favorevolmente anche il Ministro Giulia Grillo.
Anche gli odontoiatri, attraverso l’emendando del Sentare Giovanni Endrizzi (Movimento 5 Stelle) hanno presentato un emendamento (1.1713) che consentirebbe l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole StP.
Questo il testo presentato:
«284-bis. L'esercizio dell'attività odontoiatrica in forma societaria è consentito esclusivamente ai modelli societari che assumono la veste e forma di società tra professionisti iscritte al relativo Albo professionale ai sensi dell'articolo 10, legge 12 novembre 2011 n. 183.284-ter. Ogni disposizione contraria alla disciplina di cui al precedente comma è abrogata.».
Nella seduta domenicale della Commissione Bilancio l’emendamento sui soci farmacisti è stato nuovamente giudicato “inammissibile per materia”, mentre di quello odontoiatrico se ne sono perse le tracce nei resoconti parlamentari.
Se ne parlerà probabilmente domani quando la Commissione tornerà riunirsi per discutere il testo.
Intanto su tutta la legge Bilancio, e quindi anche sulla norma sulla pubblicità, pesa la decisione del Governo di introdurre un maxi emendamento per modificare il testo approvato dalla Camera in modo di evitare la procedura d'infrazione europea. Testo che dovrebbe giungere in Commissione mercoledì o giovedì ed approdare in Aula venerdì 21 dicembre.
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
Entra in gioco in casi di dipartita di uno dei soci ma anche per definire incarichi e privilegi. I consigli dell’avvocato Edoardo Colla
interviste 17 Novembre 2020
Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...
cronaca 02 Novembre 2020
Lo ha stabilito il Tribunale di Milano. Per i pazienti lasciati con le cure a metà la situazione si complica ancora. Le indicazioni di Federconsumatori
approfondimenti 17 Settembre 2020
I liberi professionisti devono indicare il reddito annuo conseguito nel 2019. Le Società devono versare lo 0,5% del fatturato, oltre 4milioni di euro quanto versato lo scorso anno
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi