Valorizzare la figura dell'assistente di studio odontoiatrico per arrivare al pieno sviluppo professionale del personale che opera negli oltre 50 mila studi dentistici in Italia. Con questo spirito, lo scorso 12 dicembre, Confprofessioni, Filcams-Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno sottoscritto un accordo che disciplina il personale odontoiatrico all'interno del Contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali, dopo l'entrata in vigore del Dpcm del 18 febbraio 2018 sul riconoscimento della figura dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO).
Nel dettaglio, oltre a una nuova disciplina dell’assistente e una sua nuova ricollocazione nei profili del Ccnl, Confprofessioni e i sindacati del settore hanno individuato una nuova figura definita “Collaboratore di settore odontoiatrico”, la quale sotto la responsabilità e le direttive del medico odontoiatra svolge funzioni di supporto alle attività tipiche e caratteristiche del medesimo. Si tratta di un profilo che si affianca e non si sovrappone a quello dell’aso, che nel nuovo assetto di regole rappresenta una figura maggiormente qualificata.
“L'intesa sottoscritta con i sindacati del settore mira a rilanciare il mercato del lavoro nel settore odontoiatrico, evitando le rigidità applicative che discendono dalle disposizioni del decreto - sottolinea il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella (nella foto). Da una parte ci siamo impegnati a ad avviare un confronto con le istituzioni competenti per correggere e rimuovere le criticità esistenti; dall'altra, puntiamo a promuovere l'assunzione di giovani attraverso l'apprendistato per la qualifica, un attestato professionalizzante e ad una formazione che ne attesti la qualifica, come codificato dal Ccnl degli studi professionali”.
A cura di: Ufficio Stampa
approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
cronaca 22 Febbraio 2021
Per le varie ATS sono i datori di lavoro che devono comunicare la volontà di farsi vaccinare dei propri dipendenti. SIASO raccoglie le adesioni per “evitare esclusioni”
cronaca 18 Febbraio 2021
Palozzi (Cambiamo con Toti): per rendere sicuri gli studi è insufficiente vaccinare in questa prima fase solamente odontoiatri e medici
O33chirurgia-orale 17 Febbraio 2021
Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...
di Lara Figini
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano