Dopo l’annuncio da parte di ANDI della possibilità di assumere nello studio odontoiatrico una nuova figura professionale, quella del Collaboratore Studio Odontoiatrico ne è nato un dibattito che ha visto il SIASO (il sindacato delle ASO) schierarsi contro questa nuova figura.
Figura del CSO spiegata in una intervista su Odontoiatria33 dal segretario sindacale ANDI Corrado Bondi.
Il SIASO, che “esprime le perplessità per la nascita di questo nuovo lavoratore che non ha una formazione riconosciuta a livello statale e non è ben chiaro quali compiti reali possa avere, considerato che oggi vi è la presenza della figura dell’ASO disciplinata a livello statale”.
Inoltre attraverso un comunicato stampa del dicembre scorso sottolineava che “chiunque ponga in essere attività che sono proprie dell’ASO, è a rischio di abuso di professione e di violazione dell’art. 348 del Codice Penale: e chi favorisce tale attività può essere considerato in concorso”.
E sembrerebbe proprio è stato l’aver evidenziato questo “rischio”, a fare decidere ANDI di ricorrere le vie legali verso SIASO chiedendo, “un risarcimento per danni all’immagine di 200.00 mila euro, oltre alla rettifica di quanto è stato scritto sul comunicato stampa”. Almeno secondo quanto riposta il Sindacato delle ASO in un comunicato stampa che riportiamo interamente sotto.
Azione legale che per il sindacato delle ASO, “sembra” che ANDI “voglia fermare l’azione di SIASO Confsal, senza affrontare un dibattito aperto sull’evoluzione delle professioni e sulle norme alle stesse applicabili”.
“Questo –continua la nota SIASO- non pare un comportamento corretto da parte del sindacato datoriale più rappresentativo: anziché infatti spiegarci perché hanno pensato di istituire una nuova figura, quali spazi pensano di farle ricoprire (che ovviamente non sconfinino in quello dell’ASO) e aprire quindi un dibattito trasparente e concreto sulle problematiche effettive della categoria, preferisce mandare diffide e chiedere danni”.
Sotto il testo integrale del Comunicato Stampa inviato da SIASO
gestione-dello-studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
cronaca 22 Febbraio 2021
Per le varie ATS sono i datori di lavoro che devono comunicare la volontà di farsi vaccinare dei propri dipendenti. SIASO raccoglie le adesioni per “evitare esclusioni”
cronaca 18 Febbraio 2021
Palozzi (Cambiamo con Toti): per rendere sicuri gli studi è insufficiente vaccinare in questa prima fase solamente odontoiatri e medici
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE