Dopo le problematiche nate con Previmedica e l’assistenza i pazienti assicurati con MetàSalute, i dentisti convenzionati cercano di organizzarsi in modo da avere una voce unica per trattare con i gestori dei Fondi. Con questo scopo è nato in Lombardia il Comitato Odontoiatri Convenzionati a cui hanno aderito, per ora, circa 200 studi di Milano e di Bergamo ma, dicono, “a breve verranno coinvolte anche le altre aree del Paese”. Titolari degli studi convenzionati che si erano riuniti il 2 aprile in un incontro organizzato da ANDI Milano-Pavia-Lodi presso il teatro Oscar di Milano.
“Gli odontoiatri vedono nel complesso con favore l'ingresso dei provider assicurativi nel mondo della sanità e dell'odontoiatria in particolare, in quanto l'alleggerimento del carico economico che devono sostenere i pazienti rende il rapporto tra odontoiatri e pazienti più semplice e concentrato più sull'aspetto clinico ed economico”, si legge in una nota che il neonato Comitato ha inviato nei giorni scorsi all’associazione dei consumatori Altroconsumo che sta approfondendo la questione dal punto di vista degli assistiti.
Comitato che precisa come le criticità non riguardino tutte le convenzioni ma in particolare quella con Previmedical che, scrivono, “ha raggiunto livelli del tutto inaccettabili”, evidenziando come “la gestione della Sanità integrativa odontoiatrica vede 3 componenti in gioco: il Provider assicurativo, i pazienti ovviamente, ma anche la categoria degli odontoiatri.
Il Comitato ricorda che “i contenuti delle polizze che Previmedical vende sono nient'altro che le cure odontoiatriche che andremo ad eseguire noi” aggiungendo che “non è accettabile che la nostra categoria sia esclusa dalle trattative per l'organizzazione di questa complessa problematica e che non possiamo far presenti quali siano le condizioni che ci consentono di lavorare al meglio, a tutto vantaggio dei pazienti”. Ed infatti ad oggi, ricordano, “veniamo trattati con nessuna considerazione, ci piovono dall'alto le decisioni, dobbiamo subire ogni diktat e disservizi vari e l'unica possibilità che abbiamo è uscire dalla convenzione”.
Le criticità denunciate dal Comitato sono:• Imposizione di un tariffario unico per tutti gli odontoiatri per tutta Italia: questo è un attentato alla libera professione in quanto non siamo assolutamente tutti uguali, ma ognuno di noi ha una professionalità, capacità, esperienza che ci rendono tutti diversi. Per di più le aree geografiche, soprattutto urbane, del Nord hanno un costo della vita nettamente più alto che altrove e questo non può non trovare risvolti anche nei costi delle cure odontoiatriche (come si realizza per i pazienti non convenzionati). Sarebbe come imporre a tutti i ristoranti d'Italia lo stesso menu allo stesso prezzo. E' una cosa che non trova nessun riscontro nella realtà.
“Questo atteggiamento vessatorio”, denuncia il Comitato ad Altroconsumo, “crea una situazione di rabbia e di umiliazione nella categoria degli odontoiatri che si vedono costretti ad abbandonare i propri pazienti uscendo da una convenzione inaccettabile,oppure ad allungare a dismisura i tempi favorendo i pazienti non convenzionati o ad abbassare drasticamente la qualità delle cure, per non lavorare in perdita”.Il rischio, sostiene il Comitato, è che l’odontoiatria di qualità “sarà solo riservata ai ricchi” ricordando che questo non “lo vogliono né i pazienti né gli odontoiatri”.
Per il Comitato è tempo che “i Provider assicurativi comincino ad avere un po' di rispetto e considerazione per la categoria degli odontoiatri, che sono coloro che consentono alle assicurazioni di vendere i loro prodotti, e ascoltino le nostre richieste per trovare un equilibrio in cui prima di tutto sia salvaguardata la salute dei pazienti che hanno tutti i diritti di ricevere le cure migliori, e poi si mettano gli odontoiatri nelle condizioni di poter operare al meglio, e anche i Provider abbiano comunque il loro giusto (ed equo) tornaconto”.
Parallelamente alla “pubblica denuncia” il Comitato ha chiesto un incontro a Previmedical che, stando a quanto lo stesso Comitato ha riferito ad Odontoaitria33 la dirigenza Previmedical si è detta disponibile ad incontrare i rappresentanti del Comitato nelle prossime settimane.
didomenica 06 Dicembre 2020
Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter...
cronaca 20 Novembre 2020
AIO e ANOMeC sostengono progetto del senatore Ichino per modificare le norme sull’equo compenso, per garantire agli assicurati le cure del professionista di loro scelta
agora-del-lunedi 12 Ottobre 2020
Da clinico e da docente universitario il prof. Gagliani porta il suo punto di vista sulla questione nata dopo il servizio della Gabanelli sui Fondi integrativi
lettere-al-direttore 08 Ottobre 2020
Il dott. Usoni si è fatto i calcoli di quanto costa trattare un paziente proveniente da un fondo. Calcoli alla mano lui, sembra, non starci dentro. Questo il suo racconto
lettere-al-direttore 07 Ottobre 2020
Sotto di tutti i limiti di un sistema che va profondamente riformato e che non ha trovato l’attenzione della Politica. I perché del dott. Damilano
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi