Sabato 22 giugno si è tenuta a Roma presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici una giornata di aggiornamento culturale facente parte dell’offerta annuale di aggiornamento dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma, dal titolo: La Multidisciplinarietà in Clinica Pedodontica.
La giornata è stata pensata per diffondere l’importanza di approfondimenti culturali in tema di Odontoiatria Pediatrica con particolare attenzione alle tecniche di approccio di base ed avanzate e come queste siano applicabili alla risoluzione di casi clinici più o meno complessi in ambito ambulatoriale o ospedaliero.
Il presidente CAO dott. Brunello Pollifrone ha aperto i lavori in un’aula piena di colleghi, portando il saluto dell’Ordine e aggiornando brevemente i partecipanti sulle ultime notizie in materia ordinistica. Il dott. Pollifrone ha tenuto a sottolineare che questo è il primo evento in seno all’Ordine su tematiche di Pedodonzia.
Il prof. Marzo, consigliere dell’Ordine e coordinatore dell’evento, ha sottolineato l’importanza dell’approccio multidisciplinare nella cura dei piccoli pazienti in una branca dell’Odontoiatria, la Pedodonzia, che negli ultimi anni ha visto aumentare sempre di più il suo riconoscimento nel quadro generale dell’Odontoiatria ottenendo anche l’istituzione di una scuola di specializzazione.
Il dott. Gallusi, responsabile del corso, ha quindi dato il via ai lavori ringraziando i relatori intervenuti che rappresentano delle eccellenze in campo pedodontico in Italia e sono anche espressione della Società Italiana di Odontoiatria Infantile.
I relatori, il prof. Gianmaria Ferrazzano e i dottori Lisa Lardani,Marco Moscati, Pier Luigi Pelagalli e Serena Sapio, hanno presentato relazioni con un taglio fortemente orientato sulla clinica e sottolineando e approfondendo le varie tecniche di approccio, anestesia e sedazione nei pazienti pediatrici con il fine di portare a termine nella maniera migliore e con il giusto timing le necessarie terapie.
A cura di: Ufficio Stampa
cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi
Il dato sanitario (rinuncia alla vaccinazione) può essere trattato dall’Ordine senza consenso dell’iscritto? Il presidente Sanvenero scrive al Garante della Privacy
cronaca 29 Marzo 2021
Vince la lista Insieme. Elena Boscagin è la prima donna ad entrare nella CAO Nazionale, Pollifrone Vicepresidente, Nisio Segretario. Gianluigi D'Agostino confermato Tesoriere FNOMCeO
Presentati i programmi delle due liste: il voto sabato, domenica e lunedì. Chiamati a definire la nuova composizione della Commissione Nazionale Albo Odontoiatri i presidenti provinciali CAO
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
Corretta prescrizione ed utilizzo degli antibiotici in odontoiatria. Questi i consigli del prof. Roberto Mattina
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile