Il NAS di Bologna ha scoperto uno studio nella provincia di Forlì-Cesena in cui tre assistenti alla poltrona eseguivano trattamenti di cura di patologie del cavo orale con la totale complicità dei due medici odontoiatri titolari del centro medico.
A darne la notizia è il Comando Generale dell’Arma informando che tutti e cinque, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Forlì, e dovranno rispondere del reato di esercizio abusivo della professione di odontoiatra, in concorso tra loro.
Si spacciavano per dentisti in uno studio a Morciano di Romagna. Dopo aver danneggiato un paziente si erano resi irreperibili
cronaca 12 Gennaio 2021
Nel primo caso l’odontoiatra faceva lavorare non abilitato, nel secondo rilevate carenze igieniche in una clinica dentale
cronaca 13 Novembre 2020
A Varese il NAS scopre e denuncia finto dentista che lavorava abusivamente in casa. Rinvenuti farmaci e fiale di anestetico
cronaca 16 Settembre 2020
Lavorava senza laurea in uno studio sconosciuto all’Autorità sanitaria e senza autorizzazione. Denunciato
cronaca 31 Agosto 2020
Denunciato a Civitavecchia per esercizio abusivo della professione di odontoiatra, falso e sostituzione di persona
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato