Dopo la Camera anche il Senato ha approvato il testo del Decreto Crescita che ora è legge.Tra le norme che possono interessare anche professionisti ed aziende del settore dentale la proroga per i soggetti interessati dagli Isa del versamento primo acconto Irpef al 30 settembre, per ora sembrerebbero esclusi gli altri contribuenti a cominciare da quelli in regime forfettario.
Posticipata anche la presentazione della denuncia dei redditi la cui nuova scadenza è fissata per il 30 novembre (in realtà il 2 dicembre in quanto cade di sabato). Altro provvedimento che diventa legge il ritorno del super-ammortamento che consente di dedurre il 130% delle spese pure al professionista che acquista nuova strumentazione.
Tra le altre novità fiscali la riapertura dei termini per fare domanda di rottamazione e saldo e stralcio delle cartelle; la possibilità da luglio 2019 di emettere fattura elettronica in 12 giorni e non più in 10 come fin qui previsto; l'imposta di bollo virtuale sulle fatture elettroniche con possibilità di integrazione da parte dell'Agenzia delle Entrate; la possibilità di pagare con F24 pure le tasse governative; l'obbligo per l'Agenzia delle Entrate di invitare il cittadino al contraddittorio prima di far partire i procedimenti di accertamento; il ravvedimento operoso parziale; la chance per il libero professionista soggetto Iva di sostituire l'invio delle Liquidazioni iva periodiche del quarto trimestre con l'invio anticipato della dichiarazione Iva entro il 28 febbraio.
Nel regime forfettario si reintroduce l'obbligo di ritenuta alla fonte per i datori di lavoro la cui assenza creava complicazioni burocratiche gravi ai dipendenti.
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
O33normative 12 Gennaio 2021
Sarà “sperimentale” fino al 2023 ed erogata direttamente dall’Inps. Ecco chi ne ha diritto, come richiederla, e chi la finanzierà
gestione-dello-studio 22 Dicembre 2020
Alcune novità aumentano i vantaggi fiscali in particolare per quelli ai dipendenti. Le norme per titolari di partita iva, studi associati e società di capitali
O33gestione-dello-studio 21 Dicembre 2020
Dal punto di vista fiscale e di opportunità quali sono le eventuali criticità? I consigli del dott. Terzuolo anche in tema di bonus sanificazione
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini