Aveva comprato lo studio usufruendo dei benefici fiscali e quando è finito il periodo di ammortamento lo ha rivenduto ad una finanziaria che poi glielo affittava. Un’operazione finita sotto la lente del Nucleo di polizia economica e finanziaria di Cagliari che, secondo la stampa locale, ha denunciato un dentista per frode fiscale per 439 mila euro.
Sempre secondo le cronache, i militari avrebbero contestato al dentista di aver acquietato lo studio, ammortizzandone i costi come attività, che poi è stato venduto ad una finanziaria che a sua volta li ha concessi in leasing ad una società immobiliare, riconducibile allo steso professionista. Società immobiliare che poi ha affittato al dentista l’immobile.
La Finanza contesta al dentista di aver incassato denaro dalla vendita dell’immobile e poi scaricato l’importo degli affitti dalle tasse.
“L’attività ispettiva eseguita – spiegano alle agenzie di stampa le Fiamme gialle – ha permesso di appurare che gli atti ed i contratti posti in essere dal professionista, seppur formalmente leciti, hanno avuto come unico obiettivo il conseguimento di un vantaggio fiscale cioè l’indebita deduzione di spese sostenute per la locazione di immobili. Al termine del controllo è emerso che nel periodo 2014-2017 il dentista ha ridotto il proprio reddito di 439mila euro, senza pagare le tasse che ne derivavano”.
cronaca 05 Febbraio 2021
Approvati i modelli con cui i contribuenti comunicheranno i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità. Ecco le esclusioni per Covid
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
Un nostro approfondimento per capire come comportarsi quando si incassa, si preleva ma anche come gestire acconti, pagamenti rateali ed i rapporti con i fornitori
O33normative 25 Giugno 2020
Ecco cosa sapere e come ci si può comportare con gli acconti. In vigore anche il credito d’imposta sulle commissioni per i pagamenti con strumenti tracciabili
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri