Presentate le integrazioni al programma di odontoiatria sociale già attivo nella Regione.
L'aumento della platea dei vulnerabili sanitari (vittime di terrorismo, invalidi al 100%, sordomuti e ciechi); l'innalzamento del limite d'età evolutiva da 14 a 16 anni; l'inserimento dell'offerta ortodontica per bambini con gravi patologie sistemiche; l'estensione da 15mila a 20mila euro di reddito Isee per le riabilitazioni protesiche; la riduzione della contribuzione richiesta per le riabilitazioni protesiche a parità di reddito; la possibilità di fornire mantenitori di spazio a bimbi con estrazioni dentarie precoci; la regolamentazione della fornitura delle protesi maxillo-facciali a pazienti sottoposti ad interventi demolitori per patologie oncologiche del distretto oro-maxillo-facciale.
Sono questi gli elementi di novità del programma di odontoiatria pubblica per il Friuli Venezia Giulia - presentato stamane a Trieste dal governatore Massimiliano Fedriga, dal vice con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, e dal direttore della clinica di Chirurgia Maxillofacciale e Odontostomatologica, Roberto Di Lenarda- che integra così, con contenuti sempre più puntuali rispetto alle esigenze del territorio regionale, il precedente piano di odontoiatria sociale.
Un'iniziativa sostenuta dall'Esecutivo con un finanziamento in conto capitale di 803mila euro per la quota che eccede i Livelli essenziali di assistenza (Lea), ripartito tra le Aziende Sanitarie Bassa Friulana-Isontina (225mila), Friuli Occidentale (115mila), Trieste (273mila), Udine (130mila) e l'Irccs Burlo Garofolo (60mila).
"Il Friuli Venezia Giulia - ha sottolineato Fedriga - è l'unica regione a erogare, grazie all'applicazione del modello hub&spoke, un servizio pubblico così completo e capillare in ambito odontoiatrico: un successo che ha stimolato la Giunta a voler migliorare ulteriormente le prestazioni e ampliare il ventaglio di beneficiari. Il nostro obiettivo - ha rimarcato il governatore - è quello di valorizzare le eccellenze del territorio e renderle accessibili a tutti i cittadini".
Entrando nello specifico del provvedimento, il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, ha parlato di "salto in avanti sul fronte delle scelte e dell'organizzazione di un Sistema sanitario che, ad oggi, vede il 50% dei cittadini esclusi dalla possibilità di accedere alle cure odontoiatriche". "Lavorare sul duplice versante della prevenzione e della cura rappresenta dunque - secondo Riccardi - una risposta importante che, in virtù delle risorse stanziate, offrirà alla comunità livelli assistenziali sempre più in linea con le sue esigenze".
Ed è proprio sul tema della prevenzione che è intervenuto anche il professor Di Lenarda, ponendo l'accento sulla "centralità dell'educazione alla salute orale e della riduzione del fenomeno dell'inseguimento della patologia a vantaggio dell'anticipazione delle insorgenze patologiche. Una prospettiva dalla quale prende forma la decisione di innalzare il limite dell'età evolutiva dai 14 ai 16 anni".
A cura di: Ufficio Stampa Regione FVG
didomenica 08 Dicembre 2019
Non sono certo i dati del Censis a dover confermare che la povertà, nel nostro paese, non sarebbe stata sconfitta nonostante gli annunci Pentastellati dai balconi. Basta fare un giro...
approfondimenti 06 Dicembre 2019
Al 38° Congresso AIOP si è approfondito il tema “dell’umanizzazione” della protesi e dei pazienti fragili. Guarda la Tavola rotonda organizzata sul tema
lettere-al-direttore 03 Dicembre 2019
Il presidente CAO Firenze Peirano: ‘’i progetti e la volontà della professione non manca, serve però una volontà politica che ad oggi sembra latitare’’
didomenica 01 Dicembre 2019
E’ sempre difficile commentare le notizie di cronaca locale dai soli articoli pubblicati sui giornali.Qualche giorno fa, su Il Gazzettino nell’edizione di Padova, vene pubblicato un...
cronaca 21 Novembre 2019
FESPA denuncia la mancanza di dotazione minima strutturale degli ambulatori Odontoiatrici del Verbano Cusio Ossola che ora rischiano la chiusura
Lettere al Direttore 10 Dicembre 2019
Il commento, critico, del presidente Brugiapaglia, tra i primi presidenti CAO ad aver sospeso un iscritto per mancato aggiornamento
Approfondimenti 10 Dicembre 2019
Il nuovo libro del prof. Luca Levrini per l’odontoiatra ed il logopedista presenta una sintesi che supera la barriera tra il mondo medico-chirurgico e quello riabilitativo
Normative 10 Dicembre 2019
Quelli per i clienti e quelli ai dipendenti che si possono portare in detrazione. Come comportarsi per le cene ed altre spese di rappresentanza?
Approfondimenti 09 Dicembre 2019
Il docu-film del fotoreporter Andrea Tomasetto e del giornalista Luca Rolandi racconta la vita in un campo profughi in Libano attraverso il progetto odontoiatrico del COI
Lettere al Direttore 09 Dicembre 2019
Tre episodi alla base delle considerazioni del dott. Mele sull’obbligo verso l’Educazione Continua in Medicina in vista del termine del triennio formativo