Il problema è per gli studi al piano strada. La provocazione di Migliano: “se non venite voi a prenderli, ve li portiamo noi”
“Delle due l’una: o si pone fine all’emergenza rifiuti a Roma (o almeno si apre una stagione di impegno civico per abbattere gli inquinanti), o diventa difficile per gli studi odontoiatrici e medici garantire i requisiti minimi igienico-sanitari definiti che pure la legge impone”.
Il grido d’allarme è di AIO Roma che con il presidente AIO Roma Giovanni Migliano sottolinea la contraddizione grave tra le incombenze di legge per gli Odontoiatri e le omissioni delle istituzioni locali, in assoluto e nel sanzionare i comportamenti errati di singoli cittadini.
AIO Roma ricorda che “dal 2015 aprire uno studio monoprofessionale nella Regione Lazio, se non si effettua chirurgia invasiva, richiede 24 ore, perché dopo la co- municazione all’ASL si può direttamente esercitare la professione nella struttura. Ma questo non ci esonera dal rispetto dei requisiti minimi igienico-sanitari definiti per legge”, che ricorda il presidente AIO Migliano sono anche quelli più banali come aprire le finestre per areare i locali.
“Ma se però non è possibile aprire le finestre per il ricambio dell’aria tra un paziente e l'altro, perché dal marciapiede si sentono odori e, soprattutto, entrano insetti di ogni tipo proveniente dai cassonetti dei rifiuti stracolmi e mai puliti, come possiamo accogliere i nostri pazienti in studio?”
AIO Roma che chiede: "fateci rispettare le norme che ci imponete”. Mettete fine a questo problema che affligge la città da anniAssociazione che informa “di aver inviato richiesta alle autorità competenti, nessuno si è preso la briga di risponderci”.
“Dai quotidiani –continua il presidente AIO Roma- apprendiamo i vari commenti di politici e istituzioni, ma al di là dei continui scambi di accuse, il disservizio resta. I cittadini, d'altra parte, dovrebbero ricordare i normali atteggiamenti del vivere in centri abitati, e non abbandonare i rifiuti sui marciapiedi”.
Migliano che avanza una provocazione: “ma a questo punto, visto che i cassonetti straripano, portarli loro nei centri di raccolta: "se non venite voi a prenderli ve li portiamo noi!” (ricordate un famoso detto?) mica li potranno rifiutare?” “Insomma, che sia colpa dei politici indifferenti o dei cittadini incivili, tutti noi stiamo vivendo situazioni al limite delle norme igienico sanitari, quando non oltre”, conclude il presidente AIO Roma che aggiunge:
“Intanto noi abbiamo aumentato, a nostre spese, l’uso di prodotti per rendere l’aria all’interno dello studio idonea, ma soprattutto respirabile”.
aziende 28 Dicembre 2020
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
O33approfondimenti 16 Dicembre 2020
Convocata una nuova riunione per definire le modifiche al testo del Decreto sul profilo ASO per rimediare alle criticità emerse in fase di applicazione di quanto disposto. Queste quelle che...
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
cronaca 20 Novembre 2020
AIO e ANOMeC sostengono progetto del senatore Ichino per modificare le norme sull’equo compenso, per garantire agli assicurati le cure del professionista di loro scelta
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo