Un regolamento, in fase di realizzazione, definirà le regole per iscriversi. Pollifrone (CAO Roma): “l’obiettivo è quello di tutelare sempre la salute dei cittadini”
Come già avvenuto per i Medici, anche l’Albo degli Odontoiatri di Roma avrà un “registro” dedicato agli iscritti che hanno le competenze necessarie in “estetica”.
Ad approvarlo è stato il Consiglio dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Roma. “Con il pronunciamento del Consiglio Superiore di Sanità che ha indicato come l’odontoiatra, con una formazione adeguata, può svolgere interventi estetici nell’ambito di quanto previsto dalla Legge n. 409/85” (LINK), dice ad Odontoiatria33 il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone “sono state ribadite le competenze del laureato in odontoiatria iscritto Albo in tema di estetica”.
“Bisogna, innanzitutto, chiarire che non si tratta di un registro abilitante per il professionista, ma l’obiettivo principale è quello di fornire ai cittadini uno strumento che possa indicare quali sono gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri che possono vantare competenze specifiche in ambito estetico”, continua Pollifrone che aggiunge. “All’Ordine il compito di verificare le competenze ed iscrivere il collega al registro, come già avviene da tempo per i colleghi medici”.
A breve l’Ordine stilerà un regolamento con i criteri che consentiranno agli iscritti di fare domanda per essere iscritti al Registro. Pollifrone conclude ringraziando i membri del Consiglio dell’Ordine e la consigliera odontoiatra Sabrina Santaniello (anche presidente ANDI Roma), Giovanni Migliano (presidente AIO Roma) per la collaborazione data al progetto, oltre al presidente SIMEO Antonio Guida.
Presidente Guida che sottolinea come l’istituzione del registro sia “un altro passo avanti nel riconoscimento della figura professionale del Odontoiatra che ha visto la SIMEO protagonista e parte attiva insieme alla CAO Roma e ANDI Roma”.
cronaca 22 Dicembre 2020
AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
approfondimenti 11 Ottobre 2019
Quelle odontoiatriche seguono lo stesso principio. Di Gioia (POIESIS): anche in caso di prestazioni rese nell’ambito anatomico di competenza extra orale
interviste 11 Settembre 2019
Con il presidente SIMEO proviamo a fare il punto sulle applicazioni pratiche del parere fornito al Ministero dal Consiglio Superiore della Sanità
lettere-al-direttore 05 Settembre 2019
Il dott. Francesco Spatafora ripercorre i passaggi normativi e non che hanno preceduto il parere del CSS e avanza considerazioni e dubi
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...