Grazie ai differenti recepimenti del DPCM, può risultare più conveniente frequentare i corsi in atre Regioni. Il caso delle ASO lombarde qualificate in Piemonte
Il DPCM che ha definito il profilo dell’Assistente Studio Odontoiatrico ha demandato, essendo la materia di competenza regionale, alle singole Regioni la facoltà di regolamentare in modo diverso alcuni aspetti, come quello del riconoscimento dei titoli già acquisiti.
Come già rilevato in più occasioni questo comporta, a seconda di come è stata normata la materia dai decreti regionali, più conveniente o penalizzante frequentare i corsi in alcune Regioni rispetto ad altre. La conferma è arrivata Sabato 23 novembre quando un ente formativo accreditato dalla Regione Piemonte ha consegnato i primi 25 attestati di qualifica professionale di ASO a studenti che hanno superato l’esame che però, erano residenti in Lombardia.
Gli studenti, spiega Paride Zappavigna direttore della Dental Equipe School di Como, avevano effettuato il corso per Assistenti di 700 ore organizzato da ANDI Como-Lecco e ANDI Milano Lodi Monza e Brianza, antecedentemente all'uscita del DPCM istitutivo della figura abilitante, ma la Regione Lombardia non riconosce, a differenza della Regione Piemonte, i corsi pregressi realizzati dalle Associazioni di categoria. Per questo abbiamo deciso di fare iscrivere le ASO che si erano formate attraverso i nostri corsi presso in Piemonte”.
Le discenti hanno così potuto integrare la formazione già ottenuta attraverso il corso ANDI, con 30 ore di formazione e poi hanno potuto sostenere l’esame secondo le modalità previste dal DPCM, ottenendo poi l’attestato di qualifica che ha valore su tutto il territorio nazionale.
approfondimenti 06 Dicembre 2019
Al 38° Congresso AIOP si è approfondito il tema “dell’umanizzazione” della protesi e dei pazienti fragili. Guarda la Tavola rotonda organizzata sul tema
lettere-al-direttore 03 Dicembre 2019
Il presidente CAO Firenze Peirano: ‘’i progetti e la volontà della professione non manca, serve però una volontà politica che ad oggi sembra latitare’’
didomenica 01 Dicembre 2019
E’ sempre difficile commentare le notizie di cronaca locale dai soli articoli pubblicati sui giornali.Qualche giorno fa, su Il Gazzettino nell’edizione di Padova, vene pubblicato un...
cronaca 21 Novembre 2019
FESPA denuncia la mancanza di dotazione minima strutturale degli ambulatori Odontoiatrici del Verbano Cusio Ossola che ora rischiano la chiusura
interviste 21 Novembre 2019
Video intervista al consulente OMCeO Roma dott. Andra Tuzio sulle cose da fare, in vista delle prime scadenze imposte dal Decreto di istituzione della nuova figura dell’ASO
Approfondimenti 06 Dicembre 2019
Dopo l’Europa il Gruppo Editoriale EDRA sbarca negli Stati Uniti e lo fa puntando su due settori strategici come la veterinaria e l’odontoiatria
Approfondimenti 06 Dicembre 2019
Al 38° Congresso AIOP si è approfondito il tema “dell’umanizzazione” della protesi e dei pazienti fragili. Guarda la Tavola rotonda organizzata sul tema
Cronaca 06 Dicembre 2019
Dopo la presentazione del Manuale di Odontoiatria Speciale, dal suo 20° Congresso la SIOH punta alla formazione e sensibilizzazione dell’odontoiatra verso un’odontoiatria a misura dei pazienti...
Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti
O33Normative 05 Dicembre 2019
Pubblicato in GU il Decreto con la norma che obbliga anche gli igienisti dentali all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria delle fatture emesse nei confronti dei pazienti. Ecco le modalità