Lunedì dovrebbe essere discussa l’ammissibilità. Intanto è giallo su quello del Governo sui pagamenti tracciabili, non sarebbe tra quelli presentati
Come anticipato, l’On. Raffaele Nevi insieme ai colleghi di Forza Italia, tra cui il presidente Fofi On. Andrea Mandelli, l’On. Stefania Prestigiacomo, L’On. Francesco Cannizzaro ed altri cinque, hanno presentato il sub emendamento al Decreto Milleproroghe che se approvato posticiperebbe di un anno la prima scadenza prevista da Decreto ovvero l’obbligo, dal 21 aprile 2020, di assumere solo ASO qualificate o con il riconoscimento dell’attività pregressa secondo i termini di legge.
L’obiettivo dell’On. Nevi è quello di impedire che studi odontoiatrici e lavoratori si trovino in difficoltà ma anche, scrive nella relazione di presentazione del provvedimento, “di consentire agli uffici ministeriali e regionali di poter completare il percorso utile al superamento dei problemi individuati”.
“Con l'avvento del DPCM del 8 febbraio 2018 ‘Individuazione del profilo professionale dell'Assistente di Studio odontoiatrico’ pubblicato in GU il 6 aprile 2018, almeno 20.000 delle ASO attualmente in attività- si legge nel testo di introduzione- rischiano la perdita del posto di lavoro. Si tratta di persone che svolgono da anni mansioni equivalenti a quelle previste nel DPCM ma sotto diverso inquadramento contrattuale rispetto a quanto indicato nel DPCM, non essendo in precedenza stato mai richiesto in questo settore uno specifico inquadramento di ruolo rispetto alla mansione effettivamente svolta. La questione è ben nota al Ministero della Salute, che sul tema ha già provveduto a convocare la conferenza dei servizi per aggiornare il DPCM, che prevede disposizioni transitorie le cui scadenze sono previste ad aprile 2020”.
Obbligo di tracciabilità dei pagamenti
Se l’l’emendamento dell’On. Nevi che punta a posticipare l’introduzione dell’obbligo del pagamento con strumenti tracciabili per le spese detraibili, è ancora al vaglio ammissibilità, quello annunciato dal Governo che posticiperebbe l’entrata in vigore della norma di tre mesi, non sembra invece essere stato presentato. Secondo fonti parlamentari, il testo avrebbe ottenuto la ‘bollinatura’, ovvero il via libera da parte degli organi di controllo della copertura amministrativa e finanziaria, ma non sarebbe tra quelli contenuti nel maxi emendamento al Milleproroghe presentato alle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera dal Governo.
Questo il testo del sub emendamento presentato dall’On. Nevi che interessa il profilo ASO
A.C. 2325SUBEMENDAMENTO ALL’EMENDAMENTO 25.70 DEL RELATORE
Dopo il comma 4-quater inserire il seguente: 4-quinquies. I termini previsti dalla disposizione transitoria di cui all’articolo 13 commi 1 e 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2018 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2018, n. 80 sulla “Individuazione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico” sono prorogati di ulteriori dodici mesi.
cronaca 13 Gennaio 2021
Abbondanza (Idea), gravissima la decisione di alcune Regioni di vaccinare gli odontoiatri e non gli ASO, serve uniformità di comportamento in tutta Italia
O33approfondimenti 16 Dicembre 2020
Convocata una nuova riunione per definire le modifiche al testo del Decreto sul profilo ASO per rimediare alle criticità emerse in fase di applicazione di quanto disposto. Queste quelle che...
O33normative 15 Dicembre 2020
Esonero dei versamenti contributivi per 6 mesi per chi assume entro il 31 dicembre. Ecco come funziona per le ASO, anche non in possesso della qualifica professionale
O33cronaca 24 Novembre 2020
Concorso per esami con prova scritta ed orale. Le domande solo online entro il 17 dicembre 2020, questi i requisiti necessari per candidarsi
didomenica 15 Novembre 2020
La nomina del nuovo Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria credo, spero, sia un segnale importante dato dal Ministero verso la cenerentola del Sistema Sanitario Nazionale:...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi