Capita a La Spezia, l’avvocato del paziente sarebbe riuscito a dimostrare che il paziente era in preda ad un momento di ira
Giusto ieri, Odontoiatria33 pubblicava un approfondimento sul tema di come gestire “gli insulti” sulla pagina Facebook dello studio.
Oggi il quotidiano Il Giornale, citando come fonte Il Secolo XIX, riporta la notizia della sentenza del tribunale di La Spezia che ha assolto un paziente accusato dal proprio dentista di diffamazione e calunnia.
Il paziente avrebbe scritto di non andare da quel dentista perché a lui, sbagliando intervento, gli aveva rovinato la vita.
Secondo quanto pubblica il quotidiano ligure tutto nasce da un post pubblicato dal paziente a commento di una foto postata dal dentista che ritraeva una porchetta con commenti di apprezzamento (il professionista era in un agriturismo della zona. Post di insultati verso il dentista perché, a detta sua, a causa della cura finita male, lui quella porchetta non poteva mangiarla.
Visti i tanti like ricevuti al commento negativo del paziente, il dentista lo ha denunciato. L’avvocato del paziente, durante il procedimento giudiziario sarebbe però riuscito a dimostrare che, riporta il quotidiano, “quello del suo assistito era uno sfogo dovuto alla delusione di essersi sentito abbandonato dallo specialista a cui si era affidato per risolvere i suoi problemi di salute”.
Durante il processo sarebbe emerso che il dentista non avrebbe commesso un errore, semplicemente è insorta una complicanza per la quale, peraltro, il paziente era stato informato ed avrebbe firmando anche il consenso. Nonostante questo, ha sottolineato l’avvocato secondo la ricostruzione del Secolo XIX, “sentendosi rispondere che c’era ben poco da fare per rimediare all’accaduto ha perso le staffe. E quando si è trovato davanti la foto di una porchetta (specialità di un agriturismo della zona), leggendo quanto scrivevano le altre persone che potevano addentarla, ha deciso di dire la sua”.
Vicenda giudiziaria che si è chiusa con la decisione del Giudica: “il fatto non sussiste”.
approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Una video intervista con gli autori per approfondire i temi contenuti nel Manuale di Dental Management nell'era post Covid-19
gestione-dello-studio 05 Novembre 2020
Il timore di contagio o la non conoscenza delle norme, possono convincere i pazienti a disdire l’appuntamento. I consigli sulle azioni da mettere in campo per evitarlo
agora-del-lunedi 21 Settembre 2020
Una ricerca su JADA è lo spunto per le considerazioni del prof. Gagliani nella sua Agorà del Lunedì. L’argomento è la comunicazione della prevenzione, ma anche il valore delle revisioni...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini