Deferiti dai NAS di Milano all’Autorità Giudiziaria per trattamenti con la tecnica PRP senza autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici
Durante una attività di controllo finalizzata ad accertare il corretto utilizzo di materiale biologico nella medicina estetica, il NAS di Milano ha deferito all’Autorità Giudiziaria il Direttore Sanitario e il medico odontoiatra di un ambulatorio odontoiatrico verificato.
Secondo quanto comunicato dal Comando Generale del NAS, nel corso di un’ispezione, i Carabinieri avrebbero scoperto che nell’ambulatorio “venivano eseguiti, a scopo di lucro, trattamenti con la tecnica “PRP” (plasma ricco di piastrine) senza le prescritte autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici, prelevando da pazienti sangue che veniva illegalmente lavorato e re-infuso”.
Nella circostanza, informa la nota, gli operatori del NAS hanno sequestrato:
La normativa sul tema
Sul tema nel 2015 il Decreto del Ministero della Salute"Disposizione relative ai requisiti di qualità e sicurezza di sangue e degli emocomponenti", chiarisce che anche i laureati in Odontoiatria possono svolgere attività che riguardano gli emocomponenti per uso non trasfusionale, per le attività cliniche di competenza. In una nota inviata nel novembre 2016 la FNOMCeO ricordava che nell'allegato 10 del decreto concernente "Emocomponenti per uso non trasfusionale" al punto 3 si sancisce: "Per le attività che riguardano gli emocomponenti per uso non trasfusionale, si applicano le seguenti modalità: la richiesta deve essere effettuata da un medico o, solo per le attività cliniche di competenza, da un odontoiatra".
Viene poi stabilito, continua la nota FNOMCeO che "l'applicazione di emocomponenti in ambito odontoiatrico può essere effettuata da un odontoiatra solo per le attività cliniche di competenze".
Decreto ministeriale che sottolinea, anche, l’obbligo per lo studio odontoiatrico la facoltà per le Regioni di attivare una convenzione con un Centro Trasfusionale, (sembrerebbe che questo sia stato previsto solo in alcune Regioni tra cui la Lombardia) indicando le modalità per l’identificazione degli operatori responsabili della preparazione e applicazione terapeutica e pagando una tassa.
approfondimenti 14 Maggio 2019
Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...
approfondimenti 10 Maggio 2019
607 studi professionali medici ed odontoiatrici, ambulatori e poliambulatori “visitati”che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 172 strutture (pari al 28% degli obiettivi...
interviste 14 Settembre 2015
Dal 16 al 17 Ottobre, a Cremona, si celebrerà il "III International Congress ANTHEC: Non transfusional blood components". Un congresso che si preannuncia di alto valore scientifico ma anche...
Gentile direttore,In riferimento all'articolo riguardante l'approfondimento sulle normative medico -legali in materia di emocomponenti, essendo argomento attuale riteniamo doveroso chiarire...
approfondimenti 12 Marzo 2015
La legge 219/2005 - testo dell'11 ottobre 2005, pubblicato sulla G.U. del 27/10/2005 - esecutiva 60 giorni dopo la pubblicazione in G.U.- ha previsto che l'utilizzo di emocomponenti sia affidato a...
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...