Nessuna norma per l’odontoiatria ma vengono approvati due Ordini del Giorno, quello proposto dall’On. Nevi che impegna il Governo a prorogare la prima scadenza del DPCM sul profilo ASO e quello Giacomoni sui pagamenti tracciabili
Con 315 sì e 221 no (e un astenuto) la Camera ha approvato ordini del giorno e il testo del disegno di legge di conversione in legge del decreto Milleproroghe con il voto di fiducia. Un testo che rispetto a quanto presentato dal Governo si è “arricchito” di norme arrivando a 78 articoli, e oltre 480 commi. Ora il testo passa al Senato dove dovrà essere approvato entro il 29 di febbraio.
Tra gli Ordini del Giorno approvati dal Governo anche quello dell’On. Raffaele Nevi (FI) che interessa il settore odontoiatrico contenente l’impegno a rinviare la prima scadenza del DPCM sulle ASO e quello dell’On. Sestino Giacomoni (FI) che impegna il Governo a prorogare e rivedere l’entrata in vigore dell’obbligo sui pagamenti delle spese sanitarie solo con strumenti tracciabili ai fini della detraibilità.
"Il Governo ha espresso parere favorevole al mio ordine del giorno al Milleproroghe che chiede di rinviare di dodici mesi l'applicazione delle disposizioni che riguardano i lavoratori negli studi e nelle strutture odontoiatriche”, informa attraverso una nota l’On. Nevi.
Ad interessare l’OdG la scadenza del 21 aprile 2020, data dalla quale non sarà più possibile assumerne ASO non qualificate o che possano dimostrare l’esonero dal conseguire l’attestato di qualifica.
“Con il mio Ordine del Giorno –chiarisce l’On. Nevi- ho impegnato il Governo ad approfondire la problematica e permettendo cosi agli uffici ministeriali e regionali di poter risolvere i problemi individuati".
L’Ordine del Giorno proposto dall’On. Giacomoni impegna, invece, il Governo ad approfondire gli effetti applicativi della normativa sull’obbligo di pagamenti tracciabili per le spese sanitarie detraibili al fine di valutare l'opportunità di ogni iniziativa normativa finalizzata a prorogare invece l'entrata in vigore di disposizioni contenute nella Legge di bilancio 2020 in materia di fruibilità delle detrazioni per oneri relativi a spese mediche.
cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto
normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi