On line dal primo maggio una survey e un corso on line ECM sulle emergenze mediche nello studio odontoiatrico
Una survey, aperta a tutti gli Odontoiatri d’Italia, per capire quali siano le emergenze mediche più frequenti negli studi odontoiatrici; e un corso di Formazione a distanza, per gestirle. È questa la nuova iniziativa che la Commissione Albo Odontoiatri presieduta da Raffaele Iandolo, ha messo in campo insieme alla Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, presieduta da Antonella Polimeni.
Survey e corso saranno on line sulla piattaforma Fadinmed, accessibile dal Portale FNOMCeO, a partire da domani primo maggio.
“Il paziente che richiede cure odontoiatriche deve trovare nella struttura cui si rivolge anzitutto sicurezza e tutela della propria salute – spiega il presidente della CAO nazionale, Raffaele Iandolo -. E così è, grazie anche all’alto livello dell’odontoiatria italiana, da un punto di vista sia clinico sia scientifico, come dimostra l’ampia visibilità internazionale che conferenzieri e ricercatori italiani hanno acquisito nel tempo e i numerosi ruoli direttivi che gli Odontoiatri italiani ricoprono in riviste internazionali e in società scientifiche internazionali”.
“Il paziente che entra nello studio odontoiatrico troverà, quindi, sicurezza: la sicurezza che i suoi problemi vengano affrontati nel migliore dei modi – continua Iandolo -. In rarissimi casi, però, possono verificarsi, in qualunque momento, emergenze mediche non sempre prevedibili: quando la persona è seduta in sala d’attesa, durante le cure o al loro termine”.
“Purtroppo, nonostante una buona manualistica, non ci sono dati su quale sia la frequenza in Italia di questi eventi, a volte drammatici, nelle strutture odontoiatriche, su quali siano le tipologie più frequenti, su quale sia il livello di esperienza e preparazione degli operatori – aggiunge Antonella Polimeni, presidente Siocmf -. Ci si basa solo su informazioni, peraltro non sempre complete, che provengono dagli USA e da alcuni Paesi europei, asiatici e arabi. È dalla consapevolezza di questa carenza e dal desiderio di colmare questa lacuna che la Commissione Nazionale Albo Odontoiatri della FNOMCeO e la Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale hanno pianificato un’iniziativa volta a conoscere quante e quali siano le emergenze mediche nelle strutture odontoiatriche italiane, quali siano le difficoltà che gli Odontoiatri sono chiamati ad affrontare in questi drammatici frangenti, e quali siano i desideri di interventi formativi e di supporto degli Odontoiatri italiani”.
CAO e SIOCMF forniranno le risposte a questi interrogativi grazie a una indagine su scala nazionale condotta attraverso un questionario anonimo, cui si accederà direttamente dalla piattaforma di formazione a distanza della FNOMCeO (www.fadinmed.it). La compilazione del questionario consentirà di accedere a un corso FAD sulle emergenze in studio odontoiatrico, che erogherà 10,4 crediti ECM.
Il corso, coordinato da Alessandro Nisio per la CAO e Antonio Carrassi per la SIOCMF, espone e commenta le informazioni attualmente disponibili sulla prevalenza, la prevenzione e le modalità di gestione delle emergenze mediche che possono verificarsi negli studi odontoiatrici oltre a un’analisi delle problematiche medico-legali.
A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO
cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi
Il dato sanitario (rinuncia alla vaccinazione) può essere trattato dall’Ordine senza consenso dell’iscritto? Il presidente Sanvenero scrive al Garante della Privacy
cronaca 29 Marzo 2021
Vince la lista Insieme. Elena Boscagin è la prima donna ad entrare nella CAO Nazionale, Pollifrone Vicepresidente, Nisio Segretario. Gianluigi D'Agostino confermato Tesoriere FNOMCeO
Presentati i programmi delle due liste: il voto sabato, domenica e lunedì. Chiamati a definire la nuova composizione della Commissione Nazionale Albo Odontoiatri i presidenti provinciali CAO
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato