L'Informatore Farmaceutico 2020 è il più completo e autorevole Prontuario dei farmaci nel mercato italiano. Disponibile in formato cartaceo e on-line
Da 80 anni L'Informatore Farmaceutico è un supporto fondamentale e punto di riferimento, in versione cartacea e online, per la consultazione delle informazioni riguardanti medicinali e prodotti salutistici a uso umano, per i professionisti della salute: nel 2020 taglia questo importante traguardo e lo celebra con la pubblicazione di una versione rinnovata e più completa.
Codifa.it, la piattaforma online che il professionista utilizza per scegliere la migliore soluzione terapeutica e che completa le informazioni dei volumi cartacei con un ulteriore livello di dettaglio sul singolo prodotto si sta dimostrando uno strumento ancora più efficace e immediato durante l'attuale emergenza sanitaria per la ricerca di informazioni su posologia, controindicazioni e l'eventuale presenza di interazioni di tutti i farmaci usati contro il Coronavirus.
La nuova edizione de L'Informatore Farmaceutico è in distribuzione in questi giorni ed è stata realizzata grazie a un'analisi approfondita di tutte le richieste dei professionisti della salute (medici e farmacisti) emerse da un'indagine condotta nel 2019. Ne sono così derivate numerose nuove informazioni, come l'aggiunta di criteri di Beers e Stopp e Start (linee guida per aiutare a migliorare la sicurezza della prescrizione di farmaci per gli anziani), la messa in evidenza della posologia pediatrica, dei farmaci biosimilari, dei farmaci dopanti e l'inserimento della lista con i farmaci Lasa, cioè i farmaci sosia.
A queste novità si affianca l'aggiornamento di tutte le informazioni sui farmaci, del Riassunto delle caratteristiche del prodotto (Rcp), di prezzi, delle interazioni, dei piani terapeutici e delle Note Aifa, tutte informazioni già presenti nelle precedenti edizioni del volume.
L'Informatore Farmaceutico 2020 è il più completo e autorevole Prontuario dei farmaci nel mercato italiano: tutti i contenuti sono tratti dalla banca dati Codifa®, tramite la quale tutte le informazioni sono facilmente integrabili nei sistemi informativi ospedalieri e regionali grazie ad un tracciato dati chiaro e completo e a un sistema di aggiornamento pratico e immediato.
“Dal 1941, anno della prima edizione de L'Informatore Farmaceutico, ad oggi, le esigenze informative dei Professionisti della Salute si sono costantemente accresciute sia in termini di ampiezza sia di qualità richieste; questo vale ancor di più durante questo periodo di emergenza Covid-19 - afferma Ludovico Baldessin, Chief Business & Content Officer di Edra -. Riuscire a fornire al professionista tutte le informazioni necessarie, nei diversi formati digitali e in quello cartaceo, per decisioni sempre più tempestive, appropriate ed efficaci, è un elemento di forte orgoglio e, allo stesso tempo, una sfida che motiva quotidianamente i colleghi di Edra”.
La nuova edizione completa è acquistabile online sul sito di Edra ed è composta dai volumi: Medicinali, Prodotti salutistici, Indirizzi e versione Tascabile.
approfondimenti 14 Dicembre 2020
Un libro che affronta il tema, illustrando casi complessi nei settori anteriori con un approccio globale al sorriso del paziente. Guarda la video intervista al prof. Diego Lops
agora-del-lunedi 16 Novembre 2020
Dal punto di vista dell’aggiornamento ha permesso di scoprire l’utilità dell’online che non toglie al residenziale, ma aggiunge all’odontoiatra possibilità per formarsi...
approfondimenti 11 Novembre 2020
Chi ha provato l’aggiornamento a distanza continuerà ad utilizzarlo, anche se quello in presenza non viene accantonato. Il futuro della formazione approfondito in un evento EDRA: guarda la...
interviste 30 Ottobre 2020
Video incontro con Giacomo Derchi ed Enrico Manca con consigli, indicazioni e considerazioni su materiali e tecniche da utilizzare. Occasione anche per sfogliare insieme il loro libro edito da Edra
Le paure verso una nuova pandemia porta a ripensare gli approcci comunicativi e le azioni organizzative. Queste le frasi da non dire e quelle da dire per trasmettere “sicurezza” al paziente
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi