Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate
Continua il lavoro della CAO di La Spezia nella verifica del corretto esercizio dell’attività odontoiatrica da parte delle società di capitale attive nell’ambito provinciale.Questa volta sotto le lente della CAO finisce l’autorizzazione sanitaria concessa ad una Srl odontoiatrica attiva all’interno di un centro commerciale della zona.
La CAO provinciale ha impugnato nel dicembre scorso davanti al Tar l’autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune Regione ed ASL nel novembre scorso in quanto, da indagini autonomamente svolte dalla CAO, sarebbero emerse “rilevanti difformità rispetto alla vigente normativa, tali da impedire il legittimo rilascio dell’autorizzazione di che trattasi, in particolare sotto il profilo igienico-sanitario”.
In sintesi sono 4 i motivi per cui la CAO di La Spezia ha sollevato davanti al TAR la non correttezza dell’autorizzazione sanitaria:
1. L’autorizzazione è stata rilasciata ad un soggetto non autorizzabile, in quanto società non StP che svolge attività esattamente replicante quella riservata agli iscritti all’Albo.
2. Carenza dei requisiti igienico-sanitari, in riferimento agli aspetti di areazione ed illuminazione.
3. Non aver considerato il parametro del fabbisogno complessivo.
4. Carenza dei requisiti, per l’assunzione del ruolo funzionale di Direttore Sanitario, in capo al medico odontoiatra incaricato a tale ruolo.
Il 27 marzo scorso i Giudici del TAR hanno esaminato il ricorso decidendo di richiedere all’ASL la documentazione circa il ricorrere dei requisiti di illuminazione e ventilazione richiesti.
“Si tratta di una decisione importante –commenta il presidente CAO La Spezia Sandro Sanvenero- sotto un duplice aspetto. In primis pare che venga superato l'eccezione di ‘difetto di legittimazione’, cioè che venga riconosciuta la possibilità, per la CAO di ‘sindacare’ l'atto autorizzativo rilasciato da Regione/Comune/ASL. Inoltre, probabilmente, i Giudici hanno giudicato pertinenti le nostre osservazioni ritenendo non sufficiente la documentazione presentata per giudicare l’unico aspetto tecnico (quello igienico-sanitario) che contestiamo. Sugli altri aspetti, che riguardano questioni prettamente giuridiche, i Giudici non si sono ancora espressi, ma siamo fiduciosi che l'interpretazione che abbiamo fornito del complesso quadro normativo, sia quella corretta".
La decisione è stata rimandata a novembre 2020.
O33normative 01 Dicembre 2020
Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
approfondimenti 26 Giugno 2020
In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP
cronaca 17 Febbraio 2020
A scoprirlo il NAS di Trento, avrebbe assunto la direzione contemporaneamente in tre strutture e non era iscritto all’Albo provinciale dove esercitano
lettere-al-direttore 17 Febbraio 2020
Contesta la norma sull’obbligo di autorizzazione ed intraprende la via giudiziaria. Il racconto della sua battaglia, solitaria, contro “la burocrazia e le leggi in contraddizione tra loro”
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
Corretta prescrizione ed utilizzo degli antibiotici in odontoiatria. Questi i consigli del prof. Roberto Mattina
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile