Tra i danneggiati anche lavoratori, collaboratori, laboratori odontotecnici e depositi dentali. Dalla Regione Emilia Romagna la richiesta di attivare un tavolo ministeriale per consentire la continuità lavorativa
Se le associazioni dei consumatori stanno cercando di aiutare i pazienti lasciati senza cure e con i finanziamenti da pagare, il caso Dentix tocca anche lavoratori dipendenti, collaboratori odontoiatri ed igienisti dentali ed indotto connesso come i depositi dentali fornitori ma anche i laboratori odontotecnici che realizzavano i dispositivi medici, come ha sottolineato in una nota l’ANTLO.
Sul fonte dipendenti sono oltre 400 (506 quelli al 31 dicembre 2019 impiegati) quelli che rischiano il posto e stipendio e per questo i sindacati stanno cercando soluzioni a cominciare da riuscire ad estendere la cassa integrazione, scaduta domenica 21 giugno, che sembra dovrebbe essere prorogata fino a metà luglio. Almeno stando a quanto a dichiarato a luccaindiretta.it Simone Pialli (Fisascat Cisl).
“La questione degli ammortizzatori sociali è definita – dice Pialli al quotidiano online – si va verso la copertura economica per i lavoratori fino a metà di luglio. Si sta cercando di definire, a fatica, anche il capitolo quattordicesime. C’è la volontà della compagine italiana di Dentix di riconoscere l’erogazione ai lavoratori, un impegno che per ora però resta foglio di carta perchè la casa madre in Spagna non dà il nulla osta alla copertura”.
A chiedere che la Dentix sia considerata come una qualsiasi azienda con problemi, tentando il salvataggio, è l’Assessore allo sviluppo economico dell’Emilia Romagna Vincenzo Colla che ha scritto ai Ministri Stefano Patuanelli (Sviluppo Economico) e Nunzia Catalfo (Lavoro) chiedendo di attivare ogni iniziativa necessaria e un tavolo Ministeriale per consentire la continuità lavorativa del Gruppo Dentix.
“Come assessore allo Sviluppo economico della Regione- scrive Colla- segnalo l’allarme lanciato dalle confederazioni nazionali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil riguardo l’incertezza sulla continuità lavorativa al termine della Cassa Integrazione in deroga che scade il prossimo 21 giugno”.
interviste 17 Novembre 2020
Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...
cronaca 02 Novembre 2020
Lo ha stabilito il Tribunale di Milano. Per i pazienti lasciati con le cure a metà la situazione si complica ancora. Le indicazioni di Federconsumatori
Aprire un dialogo con Istituzioni di settore e non, per definire un modello di odontoiatria che possa realmente tutelare il paziente tra gli obiettivi della nuova presidenza
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
Avrà tempo fino al 23 novembre per formulare una proposta o un piano d’intervento. 66 milioni di euro l’indebitamento indicato
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi