Ad Aosta concluse le indagini su di un caso di abusivismo. Denunciati per associazione a delinquere in quattro, una intera famiglia ed un vero dentista
Le indagini della Guardia di Finanza risalgono a qualche anno fa (2013-2019) e hanno riguardato un Centro odontoiatrico sito in un comune della Valle d’Aosta e si sono concluse in questi giorni con la denuncia di quattro persone con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata all'esercizio abusivo della professione odontoiatrica e concorso nell'esercizio abusivo della professione odontoiatrica.
A finire tra gli indagati, un odontotecnico di 58 anni, la moglie assistente alla poltrona, il figlio laureato in igiene dentale ed un medico odontoiatria di 65 anni della provincia di Monza Brianza, informa Aostanews24.it.
Secondo quanto riferisce il sito, il diplomato l’odontotecnico e l'igienista dentale eseguivano cure odontoiatriche, anche implantologiche, mentre la donna faceva l’assistente pur sapendo che i due non avevano i titoli per svolgere l’attività odontoiatrica. L’odontoiatra, iscritto all’Albo, svolgeva la funzione di direttore sanitario dello studio.
Prima applicazione della nuova norma sull’abusivismo sanitario. D’Agostino (CAO): Legge Lorenzin si dimostra strumento efficacie
cronaca 11 Dicembre 2020
Sotto la lente del NAS l’attività svolta in una Srl odontoiatrica. Attrezzatura sequestrata e attività sospesa
cronaca 04 Dicembre 2020
Finto dentista multato anche per non aver rispettato le norma anti Covid, ora al vaglio la situazione fiscale
cronaca 02 Novembre 2020
Lo studio nei Quartieri Spagnoli era in pessime condizioni igienico sanitarie, denunciato il finto dentista
cronaca 16 Ottobre 2020
Sorpreso dai NAS mentre eseguiva prestazioni odontoiatriche. Nei guai anche lo studio dove operava
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL